KnaufKnauf

Referenza Knauf

Casa della Musica a Pieve di Cento

<< Torna indietro Nuovo edificio - Strutture scolastiche

Casa della Musica, Pieve di Cento (Bologna)

Obiettivi

La progettazione di questo edificio si inserisce nel contesto della ricostruzione post terremoto in Emilia del 2012, in cui l’obiettivo era quello di costruire edifici completamente antisismici, come sottolineato anche dall’architetto Mario Cucinella all’inaugurazione della Casa della Musica avvenuta il 29 maggio 2017: “Dobbiamo immaginare che da questa grande sofferenza (l’evento sismico ha provocato sette vittime, ndr) ricostruiremo meglio, con più attenzione, senza compromessi su sicurezza sismica e sicurezza ambientale”.

Per questo motivo nella mente dei progettisti c’era in primis un’attenzione spiccata all’aspetto antisismico. Trattandosi poi di una Casa della Musica, non meno importante è stato l’impegno per garantire un alto isolamento acustico e, infine, energetico. Tra i punti cardine, a livello urbanistico, c’era quello di creare uno spazio di aggregazione per la comunità, non soltanto in ambito musicale.

Progetto

La Casa della Musica è stata disegnata da Mario Cucinella Architects su commissione del Circolo di Musica Pievese e dell’istituto comprensivo Cavicchi. La struttura è stata progettata con il contributo di sei giovani professionisti del territorio emiliano, coinvolti nella ricostruzione post terremoto col Workshop Ricostruzione. I capitali per realizzare l’edificio sono stati trovati grazie al Fondo di solidarietà.

Strutturalmente, la Casa della Musica aggrega nove piccoli laboratori musicali di forma circolare in una struttura che garantisce stabilità antisismica e ottime prestazioni acustiche ed energetiche. Si tratta di un edificio diffuso, come una sorta di orchestra, con nove laboratori collegati e in armonia, attorno a una piazza centrale pensata come un’agorà, in cui i musicisti possono scambiarsi idee, impressioni, e realizzare saggi. I rivestimenti in legno di rovere rappresentano un chiaro richiamo al legno degli strumenti musicali.

Completa il progetto un’originale panca in legno dall’andamento curvilineo. Le sedute girano intorno all’edificio creando particolari luoghi di ritrovo, anche fuori dall’orario delle lezioni.

Interventi

La costruzione ha una struttura portante in muratura che è risulta adatta per la grande inerzia termica. Tale struttura è rivestita internamente con pannelli Knauf- HeraDesign che mediante la propria trama, composta di fibre naturali, garantisce un miglioramento della qualità acustica interna e un isolamento tra le aule adiacenti, oltre ad arricchire la qualità dello spazio interno, favorendo la concentrazione degli allievi che lo ospiteranno.

Per il rivestimento è stato utilizzato il sistema Facciata Ventilata per offrire ottime prestazioni energetiche. Ogni laboratorio ha un impianto autonomo.

Conclusioni

Inaugurata il 29 maggio 2017 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si trova nell’area ex Lamborghini. La pista ciclabile offre la possibilità di raggiungere comodamente il centro cittadino. Pieve di Cento ha così un luogo che rinnova la grande tradizione musicale del paese.



Informazioni Referenza
Anno completamento
2017
Proprietà
Comune di Pieve di Cento
Progettista
Mario Cucinella Architets
Impresa Edile
Falegnameria Lorenzo Chiesa
Impresa Edile
Mateca srl
Impresa Edile
Meccanica Faro srl
Impresa Edile
Montanari Spa
Impresa Edile
Uragani Srl
Impresa Edile
Zumtobel

sistemi utilizzati
Sistema Soffitti


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
maggio 2017 - Casa della Musica


Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture scolastiche Nuovo edificio Bologna L’edificio che accoglie le scuole primaria e secondaria Carracci di Bologna è il frutto di una demolizione di una scuola esistente ormai abbandonata e della ricostruzione con l’obiettivo di ottenere spazi modulari e flessibili e contemporaneamente raggiungere prestazioni strutturali e di eco-sostenibilità di alto livello. Agli impianti che utilizzano fonti rinnovabili sono stati affiancati infatti sistemi alternativ... Emilia-Romagna 14 Via Felice Battaglia 5 1 28/12/2023 16.41.48 06/03/2024 9.54.22 2024 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Scuole Carracci - Bologna Bologna Emilia-Romagna Nuovo edificio Via Felice Battaglia
Residenziale Uni / bifamiliari Recupero Bergamo OBIETTIVI RenovActiV-ITA rappresenta un'innovazione rivoluzionaria nel settore dell'edilizia residenziale in Italia, introducendo il primo progetto di riqualificazione certificata Active House nel nostro Paese. L'approccio Active House si basa su tre principi fondamentali: comfort, energia e ambiente. Gli obiettivi dell’intervento, realizzato su un edificio residenziale a Brembate di Sopra (BG), sono stati: la riqual... Lombardia 12 Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG 1 2 12/06/2024 9.48.16 17/06/2024 13.20.09 2022 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Pareti e Divisori - Sistema Aquapanel RenovActiv-ITA - Brembate di Sopra Bergamo Lombardia Recupero Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG
Residenziale - Condomini Recupero Bergamo Il quartiere Verdellino, ex simbolo del degrado a Zingonia in provincia di Bergamo, è stato protagonista di un innovativo intervento di riqualificazione che ha coinvolto ben 8 condomini che ospitano circa 600 persone. L’intervento è stato reso possibile grazie al bonus 110% e ha visto un investimento totale di 27 milioni di euro. I lavori sono iniziati nella primavera del 2021 e nell’estate del 2023 sono stati terminati ... Lombardia 12 Corso Asia 1 2 2 04/09/2023 11.11.09 03/10/2023 11.35.34 2023 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Verdellino (Bg) - Riqualificazione energetica Bergamo Lombardia Recupero Corso Asia 1
Residenziale Uni / bifamiliari Nuovo edificio Brescia Sulle suggestive sponde del Lago d’Iseo, nel Comune di Marone in provincia di Brescia, è stata edificata completamente con soluzioni a secco una splendida villa, perfettamente integrata con il paesaggio circostante. La nuova costruzione, progettata da Arcadia Progetti e composta da un totale di tre piani, dei quali uno interrato con garage e servizi accessori e due fuori terra, è caratterizzata anche da una piscina esterna,... Lombardia 16 Marone 1 1 18/09/2023 10.13.10 03/10/2023 10.48.21 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Villa sul Lago d'Iseo Brescia Lombardia Nuovo edificio Marone
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20
56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 69211
Fax 050 692301
[email protected]

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20 56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201 - Fax 050 692301
[email protected]
Note Legali / Privacy
Cookie

Seguici sui social




Note Legali / Privacy
Cookie