KnaufKnauf

Referenza Knauf

Chiesa a Trenta (Cosenza)

<< Torna indietro Nuovo edificio - Strutture ecclesiastiche
Complesso Parrocchiale S. Agostino Vescovo e Dottore della Chiesa

Indirizzo: Via F. Gullo, Loc. Morelli di Trenta, CASALI DEL MANCO (CS)

Il complesso parrocchiale “S. Agostino vescovo e dottore della chiesa” situato alle porte di Cosenza si sviluppa su un lotto di circa 4700 mq che si affaccia sulla S.P. 2019 ed è completamente integrato nel contesto ambientale.

Tutto il complesso è stato progettato con una grande attenzione per l’interazione tra gli spazi interni e quelli esterni, realizzando grandi superfici vetrate che dilatano le aree interne verso gli ampi spazi esterni, pensati e allestiti per ospitare attività di socializzazione ludico didattica.

 Il campanile, ben visibile dalla strada principale, funge da motivo di richiamo rivelando la presenza della chiesa con i luoghi del ministero pastorale, tra cui aula liturgica, cappella feriale e battistero, oltre a uffici, sagrestia, aule per la catechesi, salone e casa canonica. Il complesso, che ha uno sviluppo in pianta di circa 1.900 mq, è stato completamente realizzato ex novo nel 2017 con l’obiettivo di rispondere alla filosofia e ai requisiti dell’ecosostenibilità ma anche a elevati standard in termini di antisismica ed efficienza termoacustica.

La scelta dei materiali e degli impianti è stata infatti improntata a garantire basso impatto ambientale, risparmio energetico e conseguente risparmio delle risorse. Anche per questo motivo si sono preferiti materiali da costruzione a prevalente composizione naturale, privi di sostanze aggressive o potenzialmente pericolose per la salute.

Dal punto di vista stilistico spicca la struttura della copertura della chiesa, messa in risalto da grosse travi estradossate che, continuando fino a terra come contrafforti, sono rivestite da lastre realizzate con prodotti naturali a base cementizia (cemento, inerti, pomice). Le facciate sono state rivestite di listelli in pietra con finitura a spacco, riproponendo un modello largamente utilizzato nel contesto.

Le strutture sono state realizzate prevalentemente con telai metallici, solai leggeri a struttura mista in cemento ed elementi di tipo Cube e Plastbau-Metal stampato in continuo e realizzato da elementi monolitici cavi in polistirene espanso sinterizzato.

Per raggiungere elevati standard qualitativi sotto l’aspetto sismico, termico e acustico si è scelto di utilizzare sistemi costruttivi a secco, che garantiscono elevate prestazioni unite a leggerezza, facilità e rapidità nell’esecuzione dei lavori. I diversi corpi di fabbrica che costituiscono il complesso del progetto sono stati realizzati con una struttura metallica e tamponamenti esterni in pannelli di cemento fibrorinforzato posati a secco, in più strati e con interposta coibentazione, in modo da garantire elevate performance energetiche.

Anche in presenza di pareti interne ed esterne di altezza elevata come quelle del complesso parrocchiale, questo approccio è risultato premiante.

Tutti gli elementi di tamponamento esterno sono stati realizzati con sistema a secco Knauf basato su pannelli in fibra di cemento Aquapanel® per garantire un’elevata resistenza meccanica agli urti e alle sollecitazioni del vento oltre a una significativa stabilità dimensionale sotto l’azione delle escursioni termiche e dei cicli notte-giorno.

Sui lati interni sono state utilizzate lastre in gesso rivestito Diamant, con interposto isolante Knauf Naturboard Silence – DP7 e barriera vapore, secondo il sistema Knauf W387. L’utilizzo delle lastre Diamant ha garantito una resistenza meccanica superiore grazie al nucleo di gesso ad alta densità e in più ha permesso di associare le proprietà antincendio a quelle idrorepellenti.

Per le tramezzature interne si è optato per il sistema Knauf W112 Plus a monorditura metallica con doppie lastre in gesso rivestito Diamant ad alta densità a vista su ciascun lato della parete mentre all’interno ha trovato posto un materassino isolante in lana di vetro Knauf Ultracoustic.

L’orditura metallica è stata realizzata con profili Knauf in acciaio zincato a norma UNI EN 10346, marcati CE conformemente alla norma armonizzata UNI EN 14195, in classe A1 di reazione al fuoco. Questo tipo di parete è stata scelta oltre per le performance che garantisce in termini di protezione dal fuoco, anche per il buon livello di isolamento acustico e di resistenza meccanica.

Anche per i controsoffitti la scelta è ricaduta sui sistemi modulari Knauf e in particolare sono stati utilizzati quelli con struttura seminascosta e in fibra minerale AMF Thermatex 600x600x19mm composti da materie prime naturali come lana minerale, perlite, amido e argilla che permettono di realizzare ambienti curati anche dal punto di vista del design.

L’integrazione di questo tipo di pannelli con il sistema a secco Knauf per la costruzione degli interni aumenta ulteriormente le prestazioni di assorbimento e isolamento acustico, oltre alla resistenza al fuoco.

Per finire, la finitura esterna è stata realizzata a intonaco civile con Aquapanel® Exterior Basecoat, specifico per la stuccatura e rasatura delle applicazioni realizzate con lastre Aquapanel® Outdoor, che insieme alla successiva decorazione con pitture silossaniche, altamente resistenti e ad alta traspirabilità, ha garantito una protezione particolare da agenti atmosferici quali pioggia, vento, neve e gelo.

 RGR Comunicazione

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2017
Proprietà
Ente Parrocchia Sant'Agostino Vescovo e Dottore della Chiesa - Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Progettista
Studio di progettazione Ottantasette100 Architetti Associati
Impresa Edile
Impresa Perri Vincenzo
Altro
Vittorio Leonetti

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
Lastra Aquapanel Lastra Diamant Lastra 13 Telo Tyvek Ekovetro Lastra BV Profili Magizing Rasante Basecoat Rete Aquapanel per giunti (Lastre idro per bagni)


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
marzo 2017 - Chiesa Trenta (Cosenza) - Foto realizzazione conclusa


luglio 2016 - Chiesa Trenta (Cosenza) - Foto di cantiere


Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale - Condomini Recupero Bergamo Il quartiere Verdellino, ex simbolo del degrado a Zingonia in provincia di Bergamo, è stato protagonista di un innovativo intervento di riqualificazione che ha coinvolto ben 8 condomini che ospitano circa 600 persone. L’intervento è stato reso possibile grazie al bonus 110% e ha visto un investimento totale di 27 milioni di euro. I lavori sono iniziati nella primavera del 2021 e nell’estate del 2023 sono stati terminati ... Lombardia 12 Corso Asia 1 2 2 04/09/2023 11.11.09 03/10/2023 11.35.34 2023 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Verdellino (Bg) - Riqualificazione energetica Bergamo Lombardia Recupero Corso Asia 1
Residenziale Uni / bifamiliari Recupero Bergamo OBIETTIVI RenovActiV-ITA rappresenta un'innovazione rivoluzionaria nel settore dell'edilizia residenziale in Italia, introducendo il primo progetto di riqualificazione certificata Active House nel nostro Paese. L'approccio Active House si basa su tre principi fondamentali: comfort, energia e ambiente. Gli obiettivi dell’intervento, realizzato su un edificio residenziale a Brembate di Sopra (BG), sono stati: la riqual... Lombardia 12 Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG 1 2 12/06/2024 9.48.16 17/06/2024 13.20.09 2022 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Pareti e Divisori - Sistema Aquapanel RenovActiv-ITA - Brembate di Sopra Bergamo Lombardia Recupero Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Residenziale - Condomini Nuovo edificio Milano Fra il 2020 e il 2023 nella zona sud-ovest di CityLife, l’ex quartiere fieristico di Milano, è stato realizzato il lotto 2 delle Residenze progettate dallo Studio Libeskind e realizzate con SBGA | Blengini Ghirardelli. Il progetto ha visto la costruzione di tre modernissimi edifici residenziali con altezze comprese tra i 6 e i 10 piani più gli attici, per un totale di 102 appartamenti e una superficie commerciale residenziale ... Lombardia 54 Via Ambrogio Spinola 8 2 1 07/09/2023 10.02.29 27/09/2023 12.43.54 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel City Life - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Ambrogio Spinola 8
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20
56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 69211
Fax 050 692301
[email protected]

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20 56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201 - Fax 050 692301
[email protected]
Note Legali / Privacy
Cookie

Seguici sui social




Note Legali / Privacy
Cookie