KnaufKnauf

Referenza Knauf

Casa Low

<< Torna indietro Recupero - Residenziale Uni / bifamiliari

Casa Low – Cesena

 

Obiettivi

Realizzare edifici residenziali unifamiliari a elevate prestazioni, in poco tempo e a costi contenuti, è sempre stata una sfida di notevole spessore per qualsiasi progettista. Realizzarne una in classe A+ in soli 4 mesi lo è ancora di più ma lo studio o2a di Cesena con Nuova Rinnova, di Pietro e Andrea Testi, hanno trasformato l'opportunità di una ristrutturazione integrale in un edifico modello, creando Casa Low. I progettisti, Debora Venturi e Luigi Orioli, sono partiti da un obiettivo ben preciso: creare un edificio a elevatissima efficienza energetica ed eccellente resistenza antisismica, realizzato con tecnologie a secco e materiali innovativi che permettessero rapidità di posa, basso impatto ambientale e, soprattutto, costi di costruzione e di gestione decisamente contenuti.

 

Progetto

Casa Low fa parte di un lotto di un quartiere residenziale di Cesena, prevalentemente costituito da abitazioni unifamiliari. Caratterizzato da un elevato livello di ingegnerizzazione e una meticolosa progettazione, preliminare e di cantiere, l’edificio è un sistema costituito con un mix di tecniche e materiali innovativi, volti ad abbattere le inefficienze e a consentire di rispettare i tempi di consegna (quattro mesi) e i costi di costruzione (1000 € al mq)

La scelta di adottare una lavorazione interamente a secco ha permesso di soddisfare il vincolo dei tempi di costruzione, ridotti al minimo, e di ottenere nel contempo una elevata sicurezza antisismica. L'edificio, diviso su due piani, è stato progettato con una maglia strutturale portante realizzata in elementi d'acciaio zincati a caldo e pareti di tamponamento ricavate interamente con materiali e tecnologie Knauf, creando un sistema leggero e resistente composto da lastre di cemento fibrorinforzato e materiale isolante a elevata densità.

È infatti nell'involucro che sta la vera innovazione, perché la struttura di tamponamento a secco scelta, con uno spessore di 30 cm, permette di ottenere un’efficienza termica di Classe A+. Ottenere lo stesso risultato di efficienza energetica con una parete di tamponamento tradizionale avrebbe richiesto un rivestimento con un cappotto termico, e uno spessore totale di 42 cm. La differenza di profondità tra le due tipologie di pareti ha permesso così di recuperare diversi centimetri sull’intero perimetro che, per una pianta di 200 mq, si traducono in un guadagno di circa 10 mq di superficie.

 

Interventi

Il progetto di Casa Low è stato seguito da vicino dai tecnici Knauf e questo, grazie anche agli studi di integrazione tra strutture in acciaio e pareti di tamponamento con sistemi a secco, ha reso possibile realizzare un connubio che ha consentito di progettare costruzioni dalle linee architettoniche complesse, con elevata efficienza e garanzia di sicurezza.

Pareti di tamponamento esterne

Nel progetto Casa Low la parete di tamponamento esterna è stata realizzata con il Sistema Aquapanel® Outdoor che permette di ottenere una parete di tamponamento ad altissima efficienza energetica con uno spessore limitato secondo lo schema Knauf W385. Il sistema è costituito da una doppia orditura metallica con profili metallici Knauf MgZ e da una stratificazione di lastre Knauf.

All'esterno, lastre in cemento fibrorinforzato Aquapanel® Outdoor sono ancorate all'orditura metallica e poi ultimate con la finitura colorata Knauf Conni S. Il sistema è stato completato inserendo, all'interno di ogni orditura, uno strato di isolante termico in lana di roccia Knauf Isoroccia 110, uno strato di lastre Knauf Diamant nell'intercapedine tra le due orditure e, come rivestimento del lato interno della parete, due strati di lastre Knauf Diamant e Knauf GKB+BV (con barriera al vapore) a vista.

Grazie ai sistemi a secco, l’involucro integra la funzione di vano tecnico, ospitando gli impianti idraulici ed elettrici nelle intercapedini delle orditure. Le tubazioni e i cavi elettrici si diramano poi, attraverso il solaio in acciaio, in tutti i vani tecnici delle stanze del piano superiore, alloggiati sempre nelle intercapedini delle orditure metalliche delle pareti.

Questo sistema per il passaggio degli impianti consente di evitare la realizzazione delle tracce e di ridurre di conseguenza i tempi di cantiere oltre a garantire la manutenzione programmata senza necessità di eseguire lavori con danni irreversibili agli elementi murari.

 

Pareti divisorie interne

Le pareti dei divisori interni sono state realizzate secondo lo schema Knauf W111 e sono costituite da una singola orditura metallica, al cui interno sono inseriti pannelli di lana di roccia Isoroccia 70, rivestita per ogni lato da uno strato di lastre Knauf Diamant, scelte per l’elevata resistenza e l’ottimo comportamento acustico.

 

Controsoffitti

I controsoffitti sono stati realizzati tramite una orditura metallica doppia ancorata all'elemento strutturale orizzontale alla quale sono state connesse lastre in gesso rivestito Knauf GKB, secondo lo schema Knauf D112.

 

RGR

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2014
Proprietà
Simone Turci
Progettista
Studio o2a
Fornitore Materiale Knauf
Nuova Rinnova S.n.c.
Applicatore
Nuova Rinnova S.n.c.
Impresa Edile
Nuova Rinnova S.n.c.
Funzionario Knauf
Alessio Perazzini

sistemi utilizzati
Sistema Aquapanel
W385 - Lastre Aquapanel Outdoor + Finitura Colorata Conni S
Sistema Isolamento Interni
Isoroccia 70/110
Pareti e Divisori
W111 - Lastre Diamant 12, 5
Pareti e Divisori
Diamant 12, 5 GKB 12, 5 + BV
Sistema Soffitti
D112 - GKB 12, 5

documenti
brochure progetto
brochure progetto
Casa Low - Brochure Nuova Rinnova
Brochure di progetto pubblicata dalla ditta Nuova Rinnova S.n.c.


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
ottobre 2014 - Casa Low


Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Residenziale Uni / bifamiliari Nuovo edificio Brescia Sulle suggestive sponde del Lago d’Iseo, nel Comune di Marone in provincia di Brescia, è stata edificata completamente con soluzioni a secco una splendida villa, perfettamente integrata con il paesaggio circostante. La nuova costruzione, progettata da Arcadia Progetti e composta da un totale di tre piani, dei quali uno interrato con garage e servizi accessori e due fuori terra, è caratterizzata anche da una piscina esterna,... Lombardia 16 Marone 1 1 18/09/2023 10.13.10 22/09/2023 14.57.55 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Villa sul Lago d'Iseo Brescia Lombardia Nuovo edificio Marone
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Residenziale - Condomini Recupero Bergamo Il quartiere Verdellino, ex simbolo del degrado a Zingonia in provincia di Bergamo, è stato protagonista di un innovativo intervento di riqualificazione che ha coinvolto ben 8 condomini che ospitano circa 600 persone. L’intervento è stato reso possibile grazie al bonus 110% e ha visto un investimento totale di 27 milioni di euro. I lavori sono iniziati nella primavera del 2021 e nell’estate del 2023 sono stati terminati ... Lombardia 12 Corso Asia 1 2 2 04/09/2023 11.11.09 14/09/2023 15.41.46 2023 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Verdellino (Bg) - Riqualificazione energetica Bergamo Lombardia Recupero Corso Asia 1
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]