KnaufKnauf

Referenza Knauf

Mostra d'Arte Maximum/Minimum

<< Torna indietro Nuovo edificio - Installazioni e progetti particolari

Mostra d’Arte Maximum Minimum di Alighiero Boetti

Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

In occasione della 57° Biennale d'arte di Venezia, Knauf è tornata a impegnarsi per sostenere l’arte e la creatività supportando la Fondazione Giorgio Cini nella celebrazione di Alighiero Boetti. Knauf è stata infatti sponsor e partner tecnico della grande mostra Maximum/Minimum che si è tenuta presso il prestigioso e antico palazzo sede della Fondazione Cini nell’isola di San Giorgio Maggiore a Venezia.

Un’ampia selezione di molte tra le più importanti opere di Alighiero Boetti è stata presentata in un’inedita chiave di lettura affiancando, per ogni ciclo rappresentativo dell’artista, la sua opera più grande e quella più piccola sviluppata sul tema.

La monumentale Estate 70 (1970), realizzata su un rotolo di carta lungo venti metri, e Titoli (1978), uno dei più grandi formati del raro ciclo dei Ricami monocromi, sono solo due delle 20 opere divise in sezioni ed esposte nelle sale del della Fondazione Giorgio Cini. Grazie a un prestito dalla Fondazione Prada è stato possibile esporre anche una delle più grandi, Mimetico (1967), facente parte di una delle prime serie di opere di Boetti.

La mostra è stata curata da Luca Massimo Barbero, direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte della Fondazione Giorgio Cini, con la collaborazione dell’Archivio Alighiero Boetti.

L’apporto di Knauf

Le grandissime dimensioni di alcune delle opere di Boetti hanno rappresentato una seria sfida per i curatori della mostra che dovevano esporle e valorizzarle all’interno delle preziose sale del palazzo Cini. La sfida è stata vinta grazie alla collaborazione di Knauf e all’utilizzo dei pannelli in gesso rivestito Knauf GKB. Con questi pannelli di gesso rivestito sono state create enormi e solide superfici provvisorie, anteposte alle preziose e storiche pareti delle sale della Fondazione, capaci di nasconderle e proteggerle, lasciando il proscenio alle sole opere dell’artista e creando così uno spazio espositivo temporaneo perfetto, nel massimo rispetto dell’ambiente storico nel quale le opere sono state inserite.

I pannelli, la cui solidità strutturale ha permesso di esporre in piena sicurezza anche le opere più grandi, sono stati rimossi facilmente al termine della manifestazione, senza lasciare alcuna traccia del loro passaggio.

L’amore per l’arte è una caratteristica di Knauf e ci ha riempito di orgoglio l’aver potuto offrire alla Fondazione Cini le soluzioni tecniche più adatte per esporre nel modo migliore le enormi opere di Boetti in un ambiente così particolare e delicato come le preziose sale di questo storico palazzo veneziano” ha dichiarato Damiano Spagnuolo, Marketing Manager di Knauf Italia.

PROFILO DI ALIGHIERO BOETTI

Alighiero Boetti (Torino 1940, Roma 1994) esordisce nell’ambito dell’Arte Povera nel 1967. Nel 1972 a Roma scopre il piacere della luce e dei colori. Artista concettuale, versatile e caleidoscopico, produce una grande varietà di opere come i monocromi a biro (blu, neri, rossi, verdi), le opere ricamate su stoffa e i Tutto, fitti puzzle in cui si ritrova precisamente di tutto, dalle figure tratte da rotocalchi alle sagome di animali.

Tra le infinite tipologie di opere di Boetti sono da rimarcare i Lavori postali, giocati sulla permutazione matematica dei francobolli, sull’aleatoria avventura del viaggio postale e (a partire dagli anni 80) sulla segreta bellezza dei fogli inviati nelle buste. Da citare anche i tanti ‘esercizi’ a matita su carta quadrettata, basati su ritmi musicali o matematici, o le composizioni colorate e di tecnica mista su carta in cui scorrono schiere di animali, memori della decorazione etrusca o pompeiana. Tra le sue ultime opere alcune sono monumentali, come i 50 arazzi con testi in italiano e persiano esposti a Parigi nel 1989, oppure i 50 khilim esposti al Magasin di Grenoble nel 1993.

Boetti ha esposto nelle mostre più prestigiose della sua generazione, da ‘When attitudes become form’ (1969 ) a ‘Contemporanea’ (Roma, 1973), da ‘Identité italienne’ (Parigi, 1981) a ‘The italian metamorphosis 1943-1968’ (Guggenheim Museum New York, 1994).

E’ stato sei volte presente alla Biennale di Venezia, con sala personale premiata nell’edizione del 1990 e con un omaggio postumo nel 2001. La sua opera e le sue scelte artistiche hanno fortemente influenzato la generazione successiva e molti giovani del nuovo millennio, in Italia e nel mondo. (https://www.archivioalighieroboetti.it/alighiero-boetti/)

 

Contributo redazionale a cura di



Informazioni Referenza
Anno completamento
2017
Proprietà
Fondazione Giorgio Cini
Progettista
Luca Massimo Barbero

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
Pareti Temporanee - GKB

documenti
Testo redazionale
Altri documenti
Maximum Minimum Comunicato Stampa
Comunicato Stampa Knauf del 28/04/2017


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
ottobre 2017 - Foto Maximun Minimum


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale Uni / bifamiliari Nuovo edificio Brescia Sulle suggestive sponde del Lago d’Iseo, nel Comune di Marone in provincia di Brescia, è stata edificata completamente con soluzioni a secco una splendida villa, perfettamente integrata con il paesaggio circostante. La nuova costruzione, progettata da Arcadia Progetti e composta da un totale di tre piani, dei quali uno interrato con garage e servizi accessori e due fuori terra, è caratterizzata anche da una piscina esterna,... Lombardia 16 Marone 1 1 18/09/2023 10.13.10 03/10/2023 10.48.21 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Villa sul Lago d'Iseo Brescia Lombardia Nuovo edificio Marone
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 04/09/2023 12.49.13 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
Residenziale - Condomini Nuovo edificio Milano Fra il 2020 e il 2023 nella zona sud-ovest di CityLife, l’ex quartiere fieristico di Milano, è stato realizzato il lotto 2 delle Residenze progettate dallo Studio Libeskind e realizzate con SBGA | Blengini Ghirardelli. Il progetto ha visto la costruzione di tre modernissimi edifici residenziali con altezze comprese tra i 6 e i 10 piani più gli attici, per un totale di 102 appartamenti e una superficie commerciale residenziale ... Lombardia 54 Via Ambrogio Spinola 8 2 1 07/09/2023 10.02.29 27/09/2023 12.43.54 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel City Life - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Ambrogio Spinola 8
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20
56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201
Fax 050 692301
[email protected]

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20 56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201 - Fax 050 692301
[email protected]
Note Legali / Privacy
Cookie

Seguici sui social




Note Legali / Privacy
Cookie