Referenza Knauf
Boutique Hotel - Modica
Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un target di clienti business ma anche di amici e coppie, vista la particolare ubicazione.
Le richieste della committenza per questo progetto erano quelle di realizzare un hotel altamente tecnologico, dotato di tutti i comfort, con particolare attenzione alle politiche ambientali e di risparmio energetico. Per il raggiungimento di questi obiettivi particolare attenzione è stata posta non solo all’insonorizzazione delle camere e degli ambienti comuni, aspetto fondamentale in una struttura ricettiva, ma anche alla climatizzazione, capace di mantenere una costante temperatura e rendere più confortevole e piacevole il soggiorno dei clienti.
La costruzione, affidata all’impresa C.E.M. S.r.l. di Modica sotto la direzione dell’Architetto Angelo Sortino, è partita dalla realizzazione di una struttura in cemento armato, procedendo poi con le tamponature esterne e successivamente con le tramezzature interne e il passaggio degli impianti. A seguire è stato eseguito il getto dei massetti alleggeriti e la pavimentazione. Infine, dopo le opere di rifinitura e pittura delle pareti e dei soffitti si è passati alla posa degli arredi e dei sanitari.
Per il raggiungimento degli obiettivi della committenza è stato scelto l’utilizzo dei sistemi a secco Knauf in un gran numero di applicazioni. Grazie alla consulenza dei tecnici di Knauf Italia sono stati individuati gli schemi delle pareti più performanti e in grado di assicurare un’insonorizzazione tale da abbattere i rumori esterni (rilevati dal tecnico fonico in 65db) ed evitare che eventuali rumori proveniente dagli ambienti interni potessero disturbare il soggiorno dei clienti stessi. Particolare attenzione è stata posta per esempio alle forometrie per l’applicazione dei sistemi di comando delle luci e dei termoregolatori, che in sede di progettazione sono state tutte previste nelle pareti interne delle camere non confinanti con le parti comuni.
Gli schemi di pareti Knauf utilizzati hanno permesso inoltre di abbattere la trasmittanza termica ottenendo un alto indice di efficienza energetica e portando un grosso risparmio nel conto economico di gestione sui costi di climatizzazione degli ambienti comuni e delle camere.
Scendendo nel dettaglio, per i tamponamenti esterni è stato utilizzato il Sistema Involukro Knauf W385, caratterizzato da una doppia orditura con montanti in MgZ e lastre Aquapanel Outdoor sul lato esterno e lastre GKB BV e Diamant su quello interno. Come isolante è stata utilizzata lana di roccia Knauf NaturBoard WALLS con spessore di 80 mm.
Passando agli interni per quanto riguarda le pareti divisorie fra le camere e la sala convegni è stato scelto il sistema Knauf W115+1, capace di garantire una resistenza al fuoco EI90 e un elevato valore di potere fonoisolante. Si tratta di una parete divisoria interna dello spessore totale di 180 mm a doppia orditura metallica e doppio rivestimento in lastre di gesso rivestito Knauf GKB da 12,5 mm, con interposta un’altra lastra Knauf GKB da 12,5. Nelle intercapedini sono stati posati strati di Ultracoustic P con spessore di 45 mm e densità 17 kg/m3.
Lo stesso sistema è stato scelto anche per le pareti divisorie fra camere e corridoio con la differenza dell’inserimento a vista di lastre Knauf Diamant da 12,5 mm (ad altissima resistenza meccanica, resistenti all'umidità e antincendio) al posto delle GKB.
Per la divisione fra le camere e i bagni la scelta è ricaduta sul sistema Knauf W112, una parete divisoria interna di compartimentazione a orditura metallica singola e doppio rivestimento realizzato in lastre di gesso rivestito Knauf GKB e Diamant a vista, con isolante Ultracoustic P di spessore di 60 mm e densità 17 kg/m3. Oltre a un certo livello di isolamento acustico questo tipo di parete garantisce anche protezione dal fuoco e ottimi valori di resistenza meccanica.
Il sistema W112 è stato utilizzato anche per l’area benessere scegliendo lastre Diamant o Aquapanel Indoor, a seconda delle esigenze specifiche.
Le soluzioni a secco Knauf sono state usate anche per i controsoffitti di camere, bagni e sala convegni, dove si è scelto di utilizzare il sistema D112. Si tratta di un controsoffitto con struttura metallica doppia distanziata dal solaio mediante sospensioni regolabili in acciaio e rivestimento in lastre di gesso rivestito scelte in due varianti, con lastra a vista GKB da 12,5 mm per le camere e Idrolastra GKI da 12,5 mm per limitare l’assorbimento di umidità nei bagni. Come isolante è stato inserito un doppio strato di Ultracoustic R con spessore di 45 mm e densità 17 kg/m3.
Nelle aree comuni e nelle aree dei servizi come le cucine è stato realizzato un controsoffitto Antincendio REI 120 con lastre GKF da 12,5.
Un altro obiettivo che le soluzioni Knauf hanno permesso di raggiungere in maniera eccellente è stato quello di una bassa produzione di rifiuti industriali durante la costruzione. L’utilizzo di sistemi a secco ha permesso di realizzare tutti gli impianti elettrici, idrici, fognari e di condizionamento senza la produzione di ulteriori rifiuti dovuti a scassi, come invece avviene nel caso di pareti in muratura.
Infine, a beneficiare dei sistemi Knauf è stata anche la velocità di costruzione con un abbattimento delle tempistiche di circa il 40%. L’intera struttura alberghiera completa in ogni sua parte e comprensiva di arredi è stata terminata in soli 18 mesi, tenendo conto anche di 2 mesi di fermo cantiere a causa della pandemia di Covid-19 e che, nel rispetto dei protocolli, l’apertura post lockdown è stata effettuata con la presenza in cantiere di solo il 50% delle maestranze.
Rgr comunicazione
Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza
<
Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale - Condomini
Recupero
Roma
Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della...
Lazio
80
Via Salaria
2
2
28/07/2021 10.18.14
29/07/2021 9.53.39
2021
0
1
1
1
1
1
Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti
Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Strutture scolastiche
Nuovo edificio
Milano
In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra.
L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u...
Lombardia
54
Via Adriano
5
1
27/10/2021 10.03.27
24/01/2022 10.42.47
2021
0
1
1
1
1
1
Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio
Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Uffici
Recupero
Milano
L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl.
Il nuovo Head Quarter WPP ...
Lombardia
54
Via Morimondo 26 - Milano
10
2
15/09/2021 17.26.42
16/09/2021 16.56.55
2021
0
1
1
1
1
1
Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni
Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
Uffici
Recupero
Napoli
All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac.
La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim...
Campania
56
Viale Fulco Ruffo di Calabria
10
2
22/11/2019 12.22.14
25/11/2019 10.53.13
2019
0
1
1
1
1
1
Sistema Aquapanel
Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria