Referenza Knauf
City Life - Milano
Fra il 2020 e il 2023 nella zona sud-ovest di CityLife, l’ex quartiere fieristico di Milano, è stato realizzato il lotto 2 delle Residenze progettate dallo Studio Libeskind e realizzate con SBGA | Blengini Ghirardelli. Il progetto ha visto la costruzione di tre modernissimi edifici residenziali con altezze comprese tra i 6 e i 10 piani più gli attici, per un totale di 102 appartamenti e una superficie commerciale residenziale di 19.000 mq. Riprendendo i temi del comparto residenziale RB1, il concetto architettonico delle Residenze Libeskind II si basa sulla frammentazione e la reinterpretazione del classico modello a corte, trasformandolo in uno schema circolare in cui tutti i fabbricati sono in armonia tra loro e allo stesso tempo con il resto del quartiere. Ai volumi semplici dei primi piani si integra armonicamente la massa più articolata dei balconi e degli attici. Il grigio chiaro delle piastrelle delle facciate, insieme ai drappeggi da brise soleil in legno e all’andamento curvilineo degli edifici, offrono un motivo ritmico e allo stesso tempo la sensazione di trovarsi di fronte a una scultura.
Anche gli appartamenti si caratterizzano per un design ricercato e finiture realizzate con materiali di pregio, ai quali si aggiungono soluzioni all’avanguardia grazie ai più moderni impianti di domotica. Le residenze inoltre sono state progettate per essere all’avanguardia anche nella sostenibilità, secondo criteri di ottimizzazione energetica, di uso razionale delle risorse e di rispetto dell’ambiente. Realizzate in classe energetica A, sono dotate di soffitti radianti termicamente regolati, sistemi di riscaldamento e raffreddamento ad alta efficienza energetica, isolamento hi-tech, piastrelle sostenibili, brise soleil in legno composito e celle fotovoltaiche sul tetto per generare e immagazzinare elettricità energia.
Il progetto ha visto la costruzione di strutture portanti ai piani bassi in calcestruzzo armato, sia per gli orizzontamenti (solette piene), sia per le strutture verticali, rivestite poi con contropareti. Gli attici (ultimo e penultimo piano di ciascun edificio) sono stati invece realizzati con strutture in carpenteria metallica con solette in calcestruzzo armato su lamiera grecata ai quali è stato applicato un tamponamento completamente a secco. Due piani sottoterra di garage e un’area comune con piscina sotterranea e zone SPA da utilizzare durante tutto l’anno, completano questo innovativo progetto.
Per garantire il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi di isolamento termico dell’involucro esterno, ma anche per garantire resistenza meccanica ed elevate prestazioni antisismiche, sono state scelte le innovative soluzioni Knauf a secco.
Nello specifico, tutti i volumi esterni dei piani bassi sono stati rivestiti con il sistema per contropareti Aquapanel Outdoor vincolato alla muratura retrostante. Nell’intercapedine è stato inserito dell’isolante in poliuretano. Un ciclo di rasatura armata ha infine fatto da base ideale per il rivestimento in gres porcellanato che caratterizza gli edifici.
Nei tre attici di due piani la chiusura perimetrale è stata invece realizzata con una parete di tamponamento Knauf con tripla orditura metallica, lastre Aquapanel Outdoor all’esterno e lastre in cartongesso ad alta resistenza Knauf Diamant negli strati interni. Per garantire l’isolamento sono state utilizzate lana di roccia Naturboard e lana di vetro Mineral wool 35 della divisione Knauf Insulation.
Infine, i controsoffitti di tutte le logge esterne sono stati realizzati con il sistema Knauf D112 ribassato, antisismico e resistente agli eventi atmosferici estremi. Questo sistema prevede a supporto alle lastre Aquapanel Outdoor una doppia orditura di profili 50x27 mm Magizink e una pendinatura rigida Nonius per garantire il massimo della resistenza meccanica. A questi sono stati aggiunti puntoni di irrigidimento e tiranti inclinati per garantire la resistenza al sisma e alle azioni del vento a quote elevate (fino a 150Kg/m2 di vento in pressione e depressione).
Per questo progetto Knauf ha messo a disposizione la sua grande esperienza nel settore contribuendo anche con un supporto tecnico allo studio dei nodi con tecnici ingegneri certificati che hanno realizzato anche veri e propri test sul campo a supporto di quelli di laboratorio.
Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza
<
Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale - Condomini
Recupero
Salerno
OBBIETTIVI
Il Parco Giardino Orientale è stato concepito con l'obiettivo di connettere la zona di Mariconda e il Parco Arbostella; esso si estende su un’area di 45000 mq circa ed è stato inserito nel PUC di Salerno dal 2006. L’obiettivo ambizioso di Parco Giardino Orientale, dunque, è di creare una fervida osmosi tra due grandi aree urbane della città site nella parte orientale di Salern...
Campania
82
via San Leonardo 1 - Salerno
2
2
05/04/2024 11.28.56
24/04/2024 10.18.28
2024
0
1
1
1
1
1
Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel
Parco Giardino Orientale - Salerno Salerno Campania Recupero via San Leonardo 1 - Salerno
Locali pubblici e ristoranti
Recupero
Livorno
La copertura della biblioteca del Centro Culturale Le Creste di Rosignano, in provincia di Livorno, è stata oggetto di un intervento di riqualificazione a dieci anni dalla sua inaugurazione. L’originaria copertura a verde garantita da circa 9mila presse di paglia aveva dato infatti problemi con frequenti infiltrazioni di acqua piovana.
Per risolvere totalmente e definitivamente il problema, Il Comune di Rosignano ha deciso di ri...
Toscana
46
Rosignano Marittimo
6
2
26/09/2023 11.21.07
26/09/2023 12.34.55
2023
0
1
1
1
1
1
Sistema Aquapanel
Biblioteca - Rosignano Marittimo Livorno Toscana Recupero Rosignano Marittimo
Residenziale Uni / bifamiliari
Recupero
Bergamo
OBIETTIVI
RenovActiV-ITA rappresenta un'innovazione rivoluzionaria nel settore dell'edilizia residenziale in Italia, introducendo il primo progetto di riqualificazione certificata Active House nel nostro Paese. L'approccio Active House si basa su tre principi fondamentali: comfort, energia e ambiente. Gli obiettivi dell’intervento, realizzato su un edificio residenziale a Brembate di Sopra (BG), sono stati: la riqual...
Lombardia
12
Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG
1
2
12/06/2024 9.48.16
17/06/2024 13.20.09
2022
0
1
1
1
1
1
Sistema Soffitti - Pareti e Divisori - Sistema Aquapanel
RenovActiv-ITA - Brembate di Sopra Bergamo Lombardia Recupero Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG
Strutture scolastiche
Nuovo edificio
Bologna
L’edificio che accoglie le scuole primaria e secondaria Carracci di Bologna è il frutto di una demolizione di una scuola esistente ormai abbandonata e della ricostruzione con l’obiettivo di ottenere spazi modulari e flessibili e contemporaneamente raggiungere prestazioni strutturali e di eco-sostenibilità di alto livello.
Agli impianti che utilizzano fonti rinnovabili sono stati affiancati infatti sistemi alternativ...
Emilia-Romagna
14
Via Felice Battaglia
5
1
28/12/2023 16.41.48
06/03/2024 9.54.22
2024
0
1
1
1
1
1
Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel
Scuole Carracci - Bologna Bologna Emilia-Romagna Nuovo edificio Via Felice Battaglia