KnaufKnauf

Referenza Knauf

Residenza degli Orti di via Borgazzi, Milano

<< Torna indietro Nuovo edificio - Residenziale Uni / bifamiliari

Residenza degli Orti di via Borgazzi, Milano

Obiettivi

Uno degli obiettivi principali dei progettisti di queste residenze era realizzare un intervento di recupero urbano che mantenesse una parte del giardino, essendo precedentemente l’area uno spazio verde in disuso.

Oltre a questo, l’edificio in costruzione doveva rispondere a precisi standard qualitativi per creare residenze a basso impatto ambientale.

Progetto

La Residenza degli Orti si trova in una zona residenziale prestigiosa e appartata da cui ha ripreso la vocazione alla riservatezza e all’esclusività. La palazzina di cinque piani fuori terra e tre interrati è caratterizzata da forme lineari, grandi aperture, elevato comfort e finiture raffinate. L’edificio sorge su un’area di 1300 metri quadrati precedentemente in disuso, protagonista di un intervento di recupero urbano che ha voluto privilegiare l’aspetto di compatibilità ambientale, restituendo una parte del verde che prima caratterizzava il luogo, e che oggi copre 650 mq.

Interventi

La residenza è stata costruita interamente con sistemi a secco, con una struttura portante in acciaio su cui sono state montate le pareti realizzate con il sistema Aquapanel® di Knauf. All’interno, anche i tramezzi e le pareti divisorie tra gli appartamenti sono costituiti da orditure metalliche rivestite con lastre in cartongesso Knauf. Tutte le superfici sono progettate per garantire un elevato comfort termo-acustico, protezione dal fuoco e sicurezza antisismica.

Involucro esterno e divisori interni sono progettati con accuratezza. L’involucro è costituito da una doppia orditura metallica chiusa verso l’esterno dalle lastre in cemento fibrorinforzato Aquapanel® Outdoor. Nell’intercapedine esterna è stato inserito un materiale isolante in fibra di legno da 80 mm mentre nello spazio tra le due orditure sono stati posati pannelli isolanti in lana di legno da 100 mm a sostegno delle prestazioni della parete. Infine nell’orditura interna è stato collocato un isolante costituito da pannelli in lana di roccia da 80 mm; la parete è stata poi chiusa verso l’interno con un doppio strato di lastre, formato da lastre in gessofibra sulle quali sono state posate a giunti sfalsati le lastre in gesso rivestito con barriera vapore. Il risultato è stato una parete di elevata resistenza mecanica con un livello di trasmittanza pari a 0,178 W/m2K.

La parete di tamponamento ha uno spessore minimo di 450mm che permette di raggiungere un comfort molto alto di fonoisolamento, a cui si aggiungono le caratteristiche di fonoassorbimento tipiche delle pareti in gesso rivestito. A migliorare il livello di comfort acustico contribuiscono i solai, realizzati con massetto galleggiante posato su materassini isolanti; inoltre, le pareti di tamponamento e tutti i divisori interni sono stati svincolati dalle strutture in acciaio con l’applicazione di un apposito nastro vinilico monoadesivo fornito da Knauf con funzione di taglio acustico.

La struttura dei tramezzi è stata concepita tenendo conto del comfort interno, della qualità dei materiali e della valorizzazione dello spazio: i progettisti hanno optato per l’utilizzo di lastre in gessofibra accoppiate con lastre in cartongesso, soluzione che consente di ottenere pareti di spessore ridotto (minimo 100 mm) e resistenza elevata. I materiali scelti permettono inoltre di ottenere ottimi livelli di fonoisolamento seppure con spessori ridotti.

Knauf ha collaborato alla realizzazione del progetto fornendo tutti i sistemi per le pareti di tamponamento, le pareti divisorie tra appartamenti e le tramezzature. Sono stati utilizzati il Sistema Pareti e il Sistema Gessofibra - con lastre GkbGessofibra e lastre con barriera al vapore – e il Sistema Aquapanel per il tamponamento delle pareti esterne (lastre Aquapanel® Outdoor). Nella scelta è risultata fondamentale la qualità dei materiali e dei prodotti finiti, attestata dalle diverse certificazioni di resistenza, sicurezza e compatibilità ambientale. 

Conclusioni

La residenza degli Orti di via Borgazzi dimostra che anche nel centro di Milano, a pochi passi da piazza Duomo, esistono luoghi per un vivere moderno e confortevole, con ampi spazi verdi inseriti in un contesto di antica urbanizzazione.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2011
Proprietà
Diana Bis srl Milano
Progettista
Polis Engineering, Milano
Fornitore Materiale Knauf
Ferri Augusto & C. snc
Impresa Edile
Respedil, Morengo (BG)

sistemi utilizzati
Sistema Aquapanel
Pareti e Divisori
Sistema Sottofondi


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
marzo 2012 - Foto residenza degli orti via borgazzi milano


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
Uffici Recupero Napoli All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac. La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim... Campania 56 Viale Fulco Ruffo di Calabria 10 2 22/11/2019 12.22.14 25/11/2019 10.53.13 2019 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]