KnaufKnauf

Referenza Knauf

Politecnico Lecco

<< Torna indietro Recupero - Strutture scolastiche

Politecnico di Lecco

Obiettivi

Il Politecnico di Lecco, sede distaccata del Politecnico di Milano pensata per ospitare duemila studenti, è un mix di nuova edificazione e di ristrutturazione, che combina l'attenzione ai consumi energetici con la fattibilità economica.

Progetto

Il Politecnico di Lecco sorge sul terreno della sede del vecchio ospedale civile. Nel complesso è stato un intervento su un'area di oltre 30mila mq per una superficie lorda di pavimento di 16.200 mq, di cui 11mila di nuova costruzione e 5.200 di recupero dell'esistente.

Alluminio, acciaio e vetro dominano la nuova struttura che vuole dare un messaggio di leggerezza e trasparenza, non invasivo rispetto allo skyline cittadino.

A fianco di queste scelte estetiche ci sono state quelle legate all'impatto ambientale, che hanno portato a optare per l’utilizzo di pannelli fotovoltaici, pannelli eliotermici e acqua di falda.

Dagli edifici ristrutturati sono stati ricavati una reception, sale riunioni e 40 uffici per docenti e personale mentre nella parte nuova sono stati inseriti i laboratori, le aule, una sala multimediale e gli impianti tecnici. Ha inoltre trovato spazio la residenza per studenti del Politecnico denominata "Adolf Loos" , realizzata tramite un intervento di recupero di una parte dell’ex complesso ospedaliero di Lecco, affacciato su via Ghislanzoni,  andando così a  completare le funzioni ed attività del Campus universitario.

Interventi

In questa realizzazione c’è stato un ampio utilizzo di materiali Knauf. Per le contropareti è stata utilizzata la soluzione W623, costituita da una struttura metallica, con pannello in lana minerale inserito nell’intercapedine, vincolata alla parete retrostante con distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito Knauf GKB, spessore 12,5 mm, con stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti.

Per le pareti è stata scelta la soluzione W112, una struttura divisoria di compartimentazione interna aorditura metallica singola e doppio rivestimento in lastre di gesso rivestito Knauf. L’orditura metallica è composta da profili Knauf in acciaio zincato, in classe A1 di reazione al fuoco mentre il rivestimento su entrambi i lati dell’orditura è formato con un doppio strato di lastre in gesso rivestito GKB / GKI. Questo tipo di parete può essere utilizzato anche con lastre GKF per ottenere al tempo stesso protezione dal fuoco (120 minuti) e un certo livello di isolamento acustico e di resistenza meccanica.

In altre pareti è stata adottata la soluzione W115,  composta da due lastre Knauf GKB per lato, di spessore 12,5 millimetri.

Per quanto riguarda i controsoffitti le soluzioni scelte sono state due. Circa mille metri quadri sono stati realizzati ricorrendo alla soluzione D111 antisfondellamento, un controsoffitto in aderenza per il contenimento dello sfondellamento dei solai in latero cemento che si contraddistingue per rapidità di applicazione, minimo ingombro ed eliminazione dell’utilizzo di malte e intonaci. Il risultato di questo intervento a secco è il contenimento del distacco dell'intonaco e del fondo pignatta.

Altri quattromila metri quadri circa sono stati realizzati con la soluzione D112, un controsoffitto ribassato con struttura metallica doppia, distanziata dal solaio con sospensioni regolabili in acciaio e rivestimento in lastre di gesso rivestito, con stuccatura dei giunti, degli angoli e delle teste delle viti. In circa trecento metri quadri del controsoffitto D112 sono state inserite lastre Aquapanel.

In circa 500 metri quadri sono stati utilizzati i soffitti modulari Danoline Corridor, sistema studiato specificatamente per la copertura di corridoi interni: l’orditura di sostegno nascosta è progettata in modo tale da costituire un sistema autoportante smontabile in qualsiasi momento e in ogni punto, consentendo quindi l'ispezionabilità totale. Questo tipo di pannello, che garantisce anche una notevole correzione acustica nei luoghi di passaggio, è la scelta preferita di architetti e designer che progettano corridoi per luoghi pubblici.

Conclusioni

Il cantiere, concluso a dicembre 2013, ha permesso di creare un’università aperta sia mentalmente che a livello di spazi.

 

Contributo redazionale a cura di



Informazioni Referenza
Anno completamento
2013
Proprietà
Politecnico Milano
Progettista
Paolo Bodega Architettura
Applicatore
Edilbi spa
Impresa Edile
Colombo Costruzioni spa

sistemi utilizzati
Sistema Isolamento Interni
Pareti e Divisori
Sistema Soffitti
Antisfondellamento


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
aprile 2013 - foto politecnico Lecco


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Uffici Recupero Napoli All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac. La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim... Campania 56 Viale Fulco Ruffo di Calabria 10 2 22/11/2019 12.22.14 25/11/2019 10.53.13 2019 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]