KnaufKnauf

Referenza Knauf

Residenze di via Trebazio

<< Torna indietro Nuovo edificio - Residenziale - Condomini

NUOVO EDIFICIO - RESIDENZIALE - CONDOMINI

Residenza Trebazio 4 – Milano

Obiettivi

In via Trebazio 4, nel quartiere residenziale Sempione a Milano, è stato costruito un nuovo edificio che si inserisce in un progetto di riqualificazione urbana finalizzato a dare la possibilità di vivere in un ambiente con caratteristiche architettoniche e impiantistiche improntate al risparmio energetico e alla qualità della vita metropolitana.

Progetto

L’edificio, di grande prestigio ed esclusività, è un palazzo pluripiano a destinazione residenziale con annessa autorimessa interrata. L'immobile si sviluppa su 10 piani fuori terra, per un’altezza complessiva di 36,5 m. Sito nel quartiere residenziale milanese di Sempione, si trova in una zona con livello di sismicità 3 (sismicità bassa) e in zona climatica E, con un'irradianza media pari a 278 W/mq nel mese di massima insolazione.

Il complesso, che ospita appartamenti esclusivi di varie tipologie, presenta elevate caratteristiche di isolamento termico degli ambienti ed è in classe A+ di efficienza energetica (a energia quasi zero) grazie a:

  • impianti di riscaldamento e di raffrescamento centralizzati a pannelli radianti a pavimento;
  • una pompa di calore alimentata da energia rinnovabile con ventilazione meccanica e recupero del calore;
  • apparecchiature e sistemi di domotica installati in ogni appartamento.

Dal punto di vista architettonico, l'edificio ha forma rettangolare, è retto da un telaio portante in calcestruzzo armato al quale si agganciano le soluzioni Knauf per:

  • l'involucro esterno, con l'isolamento delle pareti in calcestruzzo e la costruzione delle altre pareti di tamponamento
  • le contropareti perimetrali interne, così da garantire un’omogeneità di prestazioni termiche in ogni ambiente dell'edificio
  • la divisione degli spazi interni, sia tra unità abitative, sia all'interno delle stesse, con pareti e controsoffitti.

Interventi

Pareti perimetrali di tamponamento

Per le pareti perimetrali, che costituiscono l’involucro opaco, del complesso residenziale è stato scelto il sistema Knauf W388+1, il cui schema è costituito da una doppia orditura metallica, rivestimento in lastre Aquapanel per l'esterno e lastre in gesso rivestito e gessofibra per l'interno, fino ad arrivare a uno spessore complessivo di circa 32 cm.

Per quanto riguarda le orditure metalliche, sono stati scelti profili in acciaio Knauf Magizink; nell’intercapedine dell'orditura più esterna è stato posto un isolante in lana di roccia ad alta densità Isoroccia 110; nell'orditura interna, al fine di garantire un elevatissimo isolamento termico e acustico della parete, ha trovato posto un doppio strato di isolante a doppia densità in lana di roccia (Isoroccia 70 Isoroccia 40).

Il rivestimento esterno della parete è stato realizzato con lastre in cemento fibrorinforzato Knauf Aquapanel Outdoor, separate dall'orditura metallica da uno strato di tessuto Aquapanel Water Resistive Barrier che svolge la funzione di barriera all'acqua dall’esterno verso l’interno, e permette al vapore il passaggio dall’interno verso l’esterno. Tra le due orditure metalliche è stato posto uno strato di lastre in gesso rivestito ad alta densità Diamant, mentre come rivestimento del lato interno la soluzione scelta è stata quella di un doppio strato di lastre di cui uno in gessofibra Knauf Vidiwall e l'altro, a vista, in gesso rivestito Knauf GKB+B.V..

 

Isolamento delle pareti perimetrali in calcestruzzo armato in facciata

Le pareti perimetrali in muratura sono state coperte da un sistema di contropareti con lastre Aquapanel così da avere, dal punto di vista materico e formale, una facciata omogenea e da garantire un elevato isolamento termico ed acustico grazie alle caratteristiche dei prodotti Knauf.

Il modello Knauf utilizzato per la realizzazione di queste contropareti è il W683 costituito da un’orditura metallica, con profili Knauf Magizink, agganciata ai setti in cemento armato, ai quali è stato posto in intercapedine della facciata microventilata uno strato di isolante termico Isoroccia 70. Il rivestimento, come detto, è stato realizzato con lastre Knauf in cemento fibrorinforzato Aquapanel Outdoor, per uno spessore complessivo della controparete di circa 15 cm.

 

Tamponamento delle pareti perimetrali in calcestruzzo armato verso l'interno

Alle pareti in calcestruzzo, per garantire un ambiente abitativo volto al risparmio energetico e al comfort, è stata applicata un'orditura metallica contenente in intercapedine uno strato isolante Isoroccia 70 in lana di roccia, successivamente sono stati applicati due strati di lastre, uno in gessofibra, utilizzando lastre Knauf Vidiwall, ed un secondo strato a vista in gesso rivestito, utilizzando lastre GKB + B.V. .

 

Realizzazione di una parete di tamponamento esterna (ambienti di servizio, loggiati e terrazzi)

Per le pareti perimetrali che creano spazi di servizio è stato scelto lo schema Knauf W381, composto da una singola orditura metallica con profili Knauf Magizink rivestita da uno strato di lastre Aquapanel Outdoor per lato. La parete ha uno spessore globale che può variare da 14 a 19 cm, in base al profilo metallico utilizzato.

 

Isolamento delle pareti in calcestruzzo armato del corpo di fabbrica (ambienti di servizio)

L'isolamento termico delle pareti in calcestruzzo armato al piano terra è stato ottenuto mediante l'applicazione di pannelli termoisolanti Knauf EPS 120 bianco, in polistirene espanso, posati mediante collante Knauf SM700 e fissati meccanicamente dopo 24 ore dall'incollaggio con tasselli STR U Knauf in pvc, nell'ordine di 6 tasselli a mq. Questo tipo di cappotto termico raggiunge uno spessore complessivo poco superiore ai 10 cm.

 

Solai

Placcaggio dei solai su spazi aperti all'esterno (controsoffitti nei loggiati)

Anche per il rivestimento di questi tipi di solai sono state scelte le lastre in cemento rinforzato Aquapanel Outdoor. Questo tipo di lastre, oltre ad avere una notevole resistenza meccanica e all’umidità sono costituite da un materiale di classe A1 di reazione al fuoco, scelta ideale per questo tipo di controsoffitti. Le lastre sono state dunque connesse a un’orditura metallica con profili Magizink  ancorati mediante appositi sistemi di sospensione al solaio.

 

Realizzazione di controsoffitti per ambiente interno

Per quanto riguarda i controsoffitti che caratterizzano le unità abitative è stato scelto di procedere con il sistema Knauf D111, costituito da un'orditura metallica singola che si aggancia al solaio; all'interno dell'intercapedine dei profili metallici è stato inserito uno strato di isolante termico in lana di vetro Knauf Ekovetro. All'orditura metallica sono state ancorate lastre in gesso rivestito GKB a vista per tutti gli ambienti, tranne che per quelli più umidi (come bagni e cucine) dove si è preferito ricorrere a idrolastre in gesso rivestito GKI.

 

Pareti interne

Pareti divisorie interne delle unità abitative

Per la realizzazione delle pareti di divisione delle unità abitative sono state utilizzate lastre in gessofibra Vidiwall e in gesso rivestito GKB. Connesse a un’orditura metallica, con isolante Isoroccia 70 nell'intercapedine, queste tipologie di lastre costituiscono il rivestimento su entrambi i lati della parete (GKB a vista su entrambi i lati) secondo lo schema Knauf W312.

 

Pareti divisorie interne delle unità abitative ad alto coefficiente di isolamento acustico

Questo tipo di parete ha uno spessore di circa 25 cm ed è stata progettata per garantire un elevato livello di isolamento acustico tra le unità immobiliari. Composta da una doppia orditura metallica, con uno strato di lastre in gessofibra Vidiwall in intercapedine, questa tipologia di parete è formata da due strati di isolante termico Knauf Isoroccia 70, uno per ciascuna orditura metallica. Queste pareti, che rispondono allo schema Knauf W316+1, sono state rivestite da un doppio strato di lastre, per ogni lato della parete, con lastre in gessofibra Vidiwall all'interno e lastre in gesso rivestito GKB a vista.

 

 

RGR Comunicazione

 




Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
dicembre 2015 - Residenza Trebazio 4


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]