KnaufKnauf

Referenza Knauf

Grand Hotel da Vinci

<< Torna indietro Recupero - Strutture ricettive

Gran Hotel da Vinci – Cesenatico

 

Obiettivi

L'edifico che ospita il Grand Hotel da Vinci, costruito nel 1928 su disegno dell'architetto Magrini, ebbe come prima destinazione d'uso proprio quella alberghiera, che però fu mutata nel corso degli anni, venendo adibito ad altre funzioni. Acquistato dal Consorzio Antitubercolare di Verona nel 1936, fu trasformato in colonia per bambini; alla sua chiusura, venne venduto al Comune di Cesenatico e da questi alla Select Hotel, la società di Tonino Batani che ha riportato l'edifico alla destinazione originaria.

Committenza e progettista sono stati, sin dall'inizio del progetto di ristrutturazione, d'accordo riguardo agli obiettivi da raggiungere: realizzare un edificio completamente nuovo, in breve tempo, che rispettasse e mantenesse le linee classiche tipiche degli alberghi dei primi decenni del Novecento, ispirati allo stile Liberty sia negli elementi architettonici sia nell'arredamento. Questa linea di pensiero ha guidato la progettazione dell'architetto Massimo Casadei mentre l’uso dei sistemi a secco è stata una precisa scelta della proprietà, avendone precedentemente sperimentato e apprezzato i vantaggi nei periodici interventi di rinnovo e ampliamento dei dodici hotel a quattro e cinque stelle della catena Select Hotels.

Progetto

Il recupero del fabbricato ha richiesto una ristrutturazione integrale ed ha prodotto un edificio di grandi dimensioni, con uno spazio scoperto di circa 8000 mq.

L'affaccio diretto sul mare è uno degli elementi che ha convinto Select Hotels a investire sulla riconversione di questo antico edificio, inserendolo in un processo di riqualificazione urbana mirante a valorizzare la costa adriatica dando nuova vita ai numerosi edifici dismessi prospicienti alla riva.

La realizzazione del nuovo edificio è iniziata nel 2011 e dopo soltanto due anni e mezzo le 118 stanze e le 18 suite sono state completate, denotando una notevole velocità di costruzione ottenuta grazie alla scelta di realizzare partizioni interne, tra cui pareti e contropareti, con sistemi a secco in gesso rivestito Knauf, che hanno anche permesso di rispettare i canoni estetici e prestazionali desiderati.

La scelta di utilizzare materiali Knauf è stata dettata anche dalle loro caratteristiche plastiche, estetiche, di resistenza all'umidità e dalla possibilità di ottenere le forme curvilinee necessarie per i cassettoni nei soffitti, in tipico stile primo Novecento, anche in ambienti particolarmente umidi come la spa e in generale di ricreare un'architettura dal caratteristico design Liberty.

 

Interventi

Partizioni interne

Garantire il massimo comfort acustico degli ospiti era il principale obiettivo per quanto riguarda le partizioni interne interposte tra camere diverse o tra camere e disimpegni.

Per raggiungere questo obiettivo la scelta è ricaduta sul sistema Knauf W115+1 costituito da una doppia struttura con doppio isolante Isoroccia 40 Knauf in lana di roccia, racchiuso da un doppio strato di lastre in gesso rivestito Knauf GKB per lato e uno posto in intercapedine tra le due orditure metalliche costituenti la struttura della parete.

Negli ambienti più umidi, come cucine e bagni, sono state invece utilizzate Idrolastre Knauf GKI, impregnate con uno speciale procedimento per limitare l’assorbimento di umidità ambientale.

Soffitti

Un tratto distintivo del design dell'hotel è il disegno dei soffitti; sia nelle camere che nelle sale comuni infatti i soffitti sono lavorati a sbalzo o a cassettoni con lastre in gesso rivestito Knauf GKB e lastre flessibili per superfici curve Knauf Flexilastra, andando a creare un sistema di livelli a diversa altezza uniti con velette curve o soluzioni che riprendono l'architettura del primo Novecento. Il sistema di controsoffittatura permette di nascondere gli impianti di trattamento dell’aria e illuminotecnici, consentendo di affiancare agli splendidi lampadari in cristallo, discreti e soffusi punti luce posizionati a incasso o nelle velette.

Soffitti modulari

La volontà di garantire un elevato livello di assorbimento acustico negli ambienti ha indotto a ricorrere alla tecnologia dei soffitti modulari Knauf AMF Thermatex, che utilizza i pannelli Knauf in lana minerale Thermatex capaci di creare soffitti di design a elevate prestazioni, con materiali innovativi e a base di materie prime naturali, sostenibili e rinnovabili.

Spa

Per pareti e controsoffitti della spa dell'hotel è stato scelto un rivestimento costituito da lastre Knauf Aquapanel Indoor, capace di assicurare grandissime prestazioni di resistenza al passaggio dell'umidità.

Per la sua versatilità e resistenza agli agenti atmosferici, il sistema Aquapanel è stato scelto anche per la ricostruzione dell'originale timpano esterno che orna la facciata dell'hotel, realizzato utilizzando in particolare le lastre Knauf Aquapanel Outdoor.

Protezione al fuoco

Per permettere il totale rispetto della normativa antincendio prevista per le strutture ricettive, è stato scelto di adottare il Sistema di Protezione Passiva dal fuoco Knauf tramite l'utilizzo di ignilastre Knauf GKF che, dove necessario, sono andate a sostituire le lastre GKB nella stratigrafia degli elementi a secco.

 

RGR

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2014
Proprietà
Palace Hotel - Select Hotels
Progettista
Studio Arkigeo
Fornitore Materiale Knauf
Palace Hotel - Select Hotels
Applicatore
Palace Hotel - Select Hotels
Impresa Edile
Veronese S.r.l.
Funzionario Knauf
Alessio Perazzini

sistemi utilizzati
Sistema Aquapanel
Aquapanel - Aquapanel Indoor
Sistema Isolamento Interni
Isolamento - Isoroccia 40
Pareti e Divisori
Pareti - W115+1 - GKB/GKI
Sistema Antincendio
Pareti - W115+1 - GKF
Sistema Soffitti
Curvo - Flexilastra
Sistema Soffitti
Soffitti - AMF Thermatex

documenti
brochure progetto
Altri documenti
Arkitime
Articolo su Arkitime 2015


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
febbraio 2014 - Grand Hotel da Vinci


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Uffici Recupero Napoli All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac. La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim... Campania 56 Viale Fulco Ruffo di Calabria 10 2 22/11/2019 12.22.14 25/11/2019 10.53.13 2019 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]