KnaufKnauf

Referenza Knauf

Scuola e palestra di via Adriano - Milano

<< Torna indietro Nuovo edificio - Strutture scolastiche
In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra.

L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e una palestra con tribuna da 100 posti, con ingresso indipendente e utilizzabili liberamente anche dai cittadini del quartiere.

L’obiettivo del progetto di questa nuova costruzione era infatti non solo quello dell’inserimento di una nuova scuola all’interno di un quartiere che da anni ne era sprovvisto, ma anche quello di offrire alla comunità una struttura a porte aperte che potesse essere sfruttata da tutti i cittadini. I lavori hanno avuto inizio alla fine del 2020 e sono stati completati in tempo per l’inizio dell’anno scolastico 2021/2022.

A livello tecnico l’obiettivo era quello di ottenere un edificio sostenibile con grande attenzione agli aspetti ambientali. La richiesta è stata pienamente soddisfatta e la nuova scuola ha ottenuto la classificazione NZEB (NearlyZero Energy Building) con la costruzione di un edificio ad altissima prestazione energetica, pannelli fotovoltaici, allacciamento alla rete di teleriscaldamento e un impianto di climatizzazione e ventilazione che garantirà il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo.

A livello strutturale l’edificio scolastico è interamente prefabbricato in cemento armato con pilastri tondi alti 12,50 metri e travi. La palestra ha una struttura prefabbricata in elevazione con travi perimetrali in cemento armato. In tutto l’edificio alle strutture sono stati vincolati i sistemi a secco Knauf, sia all’interno che all’esterno.

All’interno del cantiere è stato infatti fatto largo uso dei sistemi costruttivi a secco Knauf, i quali tecnici hanno anche contribuito a modificare il progetto in corso d’opera, proponendo l’utilizzo dei tamponamenti a secco anche per la struttura esterna, anziché dei sistemi costruttivi tradizionali previsti dal progetto iniziale. Questo ha permesso non solo di velocizzare i lavori e consegnare la scuola in tempo per l’anno scolastico, ma anche di ottimizzarne i costi.

Oltre alla velocizzazione del cantiere, i sistemi Knauf sono stati scelti anche per le loro prestazioni nel campo della compartimentazione antincendio e nel garantire il massimo isolamento acustico fra le aule e i vari ambienti scolastici e non.

Scendendo nel dettaglio dei lavori effettuati con sistemi a secco, all’involucro perimetrale è stato applicato un tamponamento con lastre Knauf Aquapanel, cappotto termico in EPS e isolante Naturboard in lana di roccia di vari spessori e densità. In più alcune scale in cemento armato sono state rivestite da contropareti con sistema Aquapanel.

Le pareti divisorie fra gli ambienti didattici in generale che richiedevano un alto livello di isolamento acustico sono state realizzate con due sistemi diversi. Il sistema W112 Knauf (usato nei divisori fra gli ambienti di servizio) costituito da una lastra standard GKB e da una Idrolastra GKI come seconda lastra a vista e il sistema W115+1 (nei divisori fra le altre unità e le aule) nel quale alla lastra GKB è stata affiancata una Diamant a vista con isolante in lana di vetro Mineralwool 35.

Per le contropareti perimetrali è stato scelto il sistema sistema Knauf W626 utilizzando lastre standard GKB e rivestimento con lastre Diamant nei vani scala interni, o rivestimento con Ignilastre GKF di vari spessori con funzione antincendio dove necessario per rispondere alle specifiche esigenze. Nelle vie di fuga e nei corridoi sono state utilizzate lastre incombustibili del tipo lastre incombustibili del tipo F-Zero.

Per i controsoffitti sono state utilizzate varie tipologie fra controsofitti pendinati e autoportanti, sia con funzione estetica che di compartimentazione antincendio. In entrambi i casi il sistema scelto è stato Knauf D112. Per la protezione antincendio delle vie di fuga e delle scale antincendio sono state usate lastre incombustibili del tipo F-Zero, mentre nelle porzioni esposte verso l’esterno è stata scelta la lastra Aquapanel Outdoor, capace di garantire protezione anche da eventi atmosferici.

Rgr comunicazione



Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
settembre 2021 - SETTEMBRE 2021 - FOTO LAVORI FINITI


maggio 2021 - MAGGIO 2021 - FOTO CANTIERE


Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Uffici Recupero Napoli All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac. La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim... Campania 56 Viale Fulco Ruffo di Calabria 10 2 22/11/2019 12.22.14 25/11/2019 10.53.13 2019 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]