KnaufKnauf

Referenza Knauf

Torre Pontina

<< Torna indietro Nuovo edificio - Uffici

Torre Pontina Latina

 

Obiettivi

Il progetto di Torre Pontina nasce dall’ambizioso obiettivo di creare un punto di riferimento per tutto il territorio tra Roma e Napoli, dal punto di vista delle funzioni, dell’estetica e dell’avanguardia tecnologica. Si voleva con ciò creare un edificio che si imponesse nello skyline della città di Latina e che fosse al tempo stesso modello per concentrazione di soluzioni tecnologiche, soluzioni estetiche di pregio e soluzioni impiantistiche e di efficienza energetica estremamente all’avanguardia

 

Progetto

La Torre è inserita all’interno del Piano Particolareggiato per la città di Latina, elaborato dagli architetti Dall’Olio e Teodori e ne rappresenta l’intervento cardine. Il piano, approvato dall’Amministrazione Comunale di Latina nel 1978, è una grande opera di riqualificazione urbana fortemente voluta dalle amministrazioni locali. L’importanza del piano è confermata anche dalla collaborazione con uno dei più famosi esponenti dell’architettura contemporanea del secolo scorso, lo scozzese Sir James Stirling.

Da allora ci sono voluti però circa 30 anni per trovare i capitali privati e quindi permettere alla società Direzionale Pontina, proprietaria del lotto sul quale nascerà poi la torre, di affidare l’incarico dell’opera e scegliere l’architetto pontino Lodovico Risoli come progettista. La scelta di un architetto del luogo, a discapito di molti altri architetti nazionali e internazionali che si erano proposti, denotò sin da subito la chiara volontà della proprietà di fare in modo che l’opera avesse una chiara prerogativa locale.

Il rispetto e l’amore per la città e per il suo territorio erano le caratteristiche che la proprietà voleva far trasparire da questo intervento e la scelta di Risoli ne è stata la conseguenza naturale che, grazie anche alla sua trentennale esperienza, ha saputo fondere l’inclinazione cittadina all’architettura razionalista con forme, tecnologie e materiali più moderni. Alcune caratteristiche della corrente architettonica tipica della città, come le linee geometriche e regolari che si alzano verso il cielo e l’utilizzo di materiali tradizionali come il marmo, accostati a materiali moderni come vetro e alluminio, sono passaggi fondamentali per il percorso di continuità della città verso il futuro, non tagliando nettamente con tutto il resto del territorio ma divenendone anzi simbolo e modello da seguire.

L’opera è stata pensata per essere inserita nel contesto urbano della città ma anche in quello storico. La direzione dell’inclinazione della falda del “cappello” della Torre sembra dirigere lo sguardo verso la pietra di fondazione della Città, posta in piazza del Quadrato nella sede dell’ONC. La scultura di Andreatini, alla base dell’edificio, è un vero e proprio omaggio alla città e la posizione della torre all’interno dell’asse viario e ideale, che congiunge piazza del Tribunale e piazza del Comune passando per la statua del Seminatore per poi attraversare piazza del Quadrato, sono testimonianza della grande importanza che la torre ha per la città.

Anche il nome dell’edificio è un esempio della volontà dei proprietari di creare un simbolo del territorio; senza lasciarsi affascinare da fantasiosi appellativi, magari in lingua inglese, come detterebbero le leggi di moda e marketing, Torre Pontina rappresenta tutta la “pontinità” che nasce nel cuore e nella mente dei promotori e finisce nell’essenza stessa dell’edificio.

L’edificio, ultimato nel 2011, si sviluppa su 37 piani più una copertura a falda inclinata che si estende dal livello 35 al livello 39, per un'altezza totale fuori terra di circa 130 metri; sulla sommità dell'edificio è posta un'antenna in acciaio alta circa 20 metri che permette alla torre di raggiungere un totale di 150 metri di altezza, rendendola così il quarto grattacielo più alto d’Italia.

La pianta dell'edificio, per i primi 3 piani fuori terra, è inscrivibile in una circonferenza del diametro di 41 m ed è destinata a esercizi commerciali di varie dimensioni.

Nei piani successivi la torre ha una forma quadrata con spigoli smussati, per una dimensione massima di 34,4 m x 34,4 m. Le unità residenziali sono 108, con superfici comprese tra i 50 e gli 80 mq, distribuite nella metà di sinistra dal piano quarto al ventesimo, mentre il resto dell’edificio è adibito a uffici. La torre è strutturata con una divisione tra le due funzioni in due condomini (sono serviti infatti da due corpi scala differenti) gestiti al piano terra da un'unica portineria, presidiata 24 ore su 24, che è anche la centrale di controllo di tutti i sistemi di allarme e videosorveglianza.

La torre è anche servita molto bene dal punto di vista della mobilità: è infatti dotata di un ampio parcheggio esterno pubblico al piano terra e di 2 piani interrati con posti auto privati con accessi carrabili e pedonali videocontrollati e chiusi da sistemi di porte scorrevoli e basculanti.

Dal punto di vista architettonico Torre Pontina è fondata su una platea di spessore variabile da 3 a 4 m che poggia a sua volta su 136 pali del diametro di 1,3 metri e lunghi 40 metri trivellati nel terreno. Le strutture portanti dell'edificio sono realizzate in cemento armato, i solai e gli impalcati sono costituiti da una muratura mista di predalles prefabbricate e cemento armato gettato in opera. Per quanto riguarda invece le pareti e le tramezzature divisorie, è stato scelto di adottare la tecnologia a secco Knauf, con l’impiego di 70.000 mq di lastre

Interventi

Grazie agli alti livelli di innovazione, affidabilità e resistenza dei materiali Knauf, le pareti sono state realizzate tramite la stratificazione di 2 pannelli per ogni lato di un’orditura metallica portante, così da creare soluzioni divisorie ad alte prestazioni in appena 125 mm di spessore. Tale scelta costruttiva è stata adottata per assecondare in maniera intelligente il rapido andamento del cantiere offrendo, contemporaneamente alla sicurezza di un montaggio veloce e sicuro, materiali di qualità certificata e risparmio dei costi, oltre a prestazioni eccellenti in materia di risparmio energetico, isolamento termoacustico e comfort abitativo.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2010
Proprietà
Direzionale Pontina Srl
Progettista
Arch. Emanuele Bianconi
Progettista
Arch. Giacomo di Muro
Progettista
Arch. Lodovico Risoli
Fornitore Materiale Knauf
Addessi Commerciale Srl
Applicatore
Salvatore Amenta

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori

documenti
Testo redazionale


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
ottobre 2017 - Torre Pontina


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Strutture ricettive Recupero Como Il Grand Hotel Palazzo Vista di Como è una struttura dal grande impatto estetico situata in una delle piazze più importanti della città e non solo, proprio di fronte al lago e a pochi passi dal Duomo. L’albergo nasce da una ristrutturazione che ha coinvolto un palazzo storico molto importante per la città ed è caratterizzato quindi da uno stile classico e impreziosito da numerosi dettagli di finitura co... Lombardia 25 Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como 3 2 30/10/2019 15.40.11 10/03/2020 16.03.09 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Soffitti Grand Hotel Palazzo Vista, Como Como Lombardia Recupero Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]