KnaufKnauf

Referenza Knauf

Aequa Roma

<< Torna indietro Recupero - Uffici

Aequa Roma Roma

Obiettivi

Le nuove filosofie per un rapporto più aperto, trasparente e paritetico tra cittadini e pubblica amministrazione sono alla base degli obiettivi assegnati ai progettisti dello studio Mario Cucinella Architects srl per la realizzazione dei nuovi uffici di Aequa Roma, all’interno del complesso Argonauta. Al centro del progetto sono stati messi il comfort e le esigenze dei numerosi cittadini e dei professionisti che si sarebbero dovuti recare in questi uffici per sbrigare le proprie pratiche, oltre che di coloro che in questi uffici avrebbero dovuto trascorrere la propria giornata lavorativa. Un accesso più immediato e un ambiente più comodo, sicuro e salubre per tutti sono stati quindi i principali goal progettuali

Progetto

In fase progettuale si è dunque scelto di raccogliere tutti gli uffici destinati a offrire servizio al pubblico in una parte del complesso idonea a consentire l’accesso diretto dall’esterno. Tale scelta ha comportato diverse criticità da affrontare e superare. Tra queste, una delle principali è stata costituita dalla stessa area prescelta, compresa all’interno di una struttura concepita, progettata e costruita oltre quarant’anni prima, in un’epoca in cui i dettami normativi erano certamente meno vincolanti. Ancora, l’adeguamento dell’intero stabile alle norme di sicurezza previste per questo tipo di edifici aperti al pubblico ha imposto notevoli complessità progettuali per un impianto che doveva essere realizzato in una struttura in cemento armato non predisposta precedentemente per ospitare simili strutture.

Interventi

Tra i numerosi interventi che hanno caratterizzato questa ristrutturazione, è da rimarcare la soffittatura di tutti gli impianti tecnici, nascosti da controsoffitti e velette.

Allo scopo di ottenere un ambiente più comodo, bello e confortevole, il progetto ha previsto inoltre il rivestimento di tutte le strutture in cemento armato preesistenti; nel progetto di Aequa Roma, il Sistema Soffitti di Knauf ha trovato quindi la sua più completa realizzazione. La particolare destinazione d’uso dell’ambiente richiedeva infatti l’associazione di prestazioni tecniche di contenimento degli impianti, di sicurezza globale, di comfort acustico e, naturalmente, di estetica architettonica.

Soluzioni tecniche

Più nel dettaglio, le soluzioni tecniche adottate con l’utilizzo dei sistemi Knauf hanno permesso l’adeguamento dei locali aperti al pubblico, di quelli destinati al backoffice e di quelli di servizio, a tutte le normative di sicurezza antincendio, antisismica e antisfondellamento. Hanno consentito inoltre di realizzare condotte, vani e cavedi idonei a ospitare i complessi impianti tecnici di areazione e d’illuminazione. Hanno creato infine l’opportunità di creare ambienti con un elevato comfort acustico, per contenere il complesso dei rumori che naturalmente si producono in locali ad alta frequentazione e per garantire parimenti la privacy dei colloqui che avvengono in postazioni ravvicinate tra loro.

Quanto ai materiali impiegati, in questa attività sono state usate prevalentemente le lastre in gesso rivestito, ideali per pareti divisorie, contropareti su struttura metallica o a placcaggio diretto, controsoffitti e velette, scelte per la grande facilità di taglio e posa, per la veloce lavorabilità e per le ottime caratteristiche fisiche e tecnologiche.

Negli ambienti con più elevato tasso d’umidità, quali ad esempio i bagni o altri locali similari, in cui la produzione di umidità è particolarmente frequente o costante nell'aria, si è scelto di impiegare idrolastre Knauf GKI, in gesso rivestito, impregnate con uno speciale procedimento per impedire l’assorbimento di umidità. Resistenza all'umidità e alla muffa, facilità al taglio, curvabilità delle pareti fino al raggio di 1 metro e la pressoché totale assenza di dilatazione e restringimento sono alcune delle caratteristiche che hanno portato i progettisti a scegliere questa tecnologia Knauf

Estetica

Il rivestimento delle strutture in cemento armato ha interessato anche i pilastri portanti inseriti negli ambienti open-space, riuscendo ad assicurare un notevole miglioramento del livello estetico dei locali. In questo contesto, la facile lavorabilità e la flessibilità delle soluzioni a secco Knauf hanno rappresentato un eccellente vantaggio per progettisti e installatori che hanno potuto raggiungere il loro obiettivo in modo rapido ed efficace.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2012
Proprietà
Aequa Roma SpA
Progettista
Mario Cucinella Architects Srl
Applicatore
Nuova Sicoin Srl

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
GKB - GKF
Sistema Soffitti
GKB

documenti
Testo redazionale


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]