KnaufKnauf

Referenza Knauf

Casa del Ben-essere

<< Torna indietro Nuovo edificio - Residenziale Uni / bifamiliari

Casa del Ben-essere Milano

Obiettivi

Progettata dallo studio Paolo Bodega Architettura, la Casa del Ben-essere si propone di essere essa stessa una testimonianza concreta e innovativa delle soluzioni alle esigenze dell’abitare contemporaneo, in termini di prevenzione delle patologie, di indirizzo verso corretti stili di vita, di valorizzazione delle differenti abilità e di risposte ai desideri di star bene della persona. I principi ispiratori sono quelli di igiene e salubrità, richiamati anche dalle cromie dei rivestimenti esterni.

Progetto

Il progetto è stato realizzato da tre importanti realtà dell'edilizia italiana, Fumagalli Edilizia Industrializzata, GranitiFiandre e Iris Ceramica, con il patrocinio del Comune di Milano, Assessorato alla Salute, e in collaborazione con imprese specializzate.

La Casa del Ben-essere è stata realizzata nei giardini “Indro Montanelli” di Milano e consiste in un modulo abitativo di 80 metri quadri monoplanare.

A partire dal modulo base, si potrebbero creare edifici più complessi combinando 12 cellule e replicando il modello all’infinito per dar vita a interventi di housing sociale su scala più ampia.

Costruita secondo i principi di ecosostenibilità, efficienza energetica, domotica, sicurezza, ergonomia, l’unità è stata concepita secondo gli standard di classe energetica A+ per vivere in autonomia energetica, riducendo i consumi e le emissioni di CO2.

Nella casa progettata da Bodega la produzione di energia è affidata a fonti rinnovabili di tipo eolico e fotovoltaico.

Il sistema costruttivo

Coerentemente con gli obiettivi architettonici, per la realizzazione della casa del Ben-essere si è scelto di adottare soluzioni di edilizia industriale in quanto più ecosostenibile rispetto ai metodi costruttivi classici. L’edilizia industriale infatti riduce i tempi di cantiere, i disagi per la collettività, l’inquinamento acustico e atmosferico da polveri e da mezzi pesanti in movimento.

In questo contesto, le tecnologie stratificate a secco Knauf hanno mostrato di vantare gli stessi vantaggi e di integrarsi alla perfezione con le tecnologie di edilizia industriale “Housing System” che prevedono l’impiego, per pareti e solai, di grandi pannelli modulari.

Interventi

La struttura è dotata di un impianto solare termico per il riscaldamento dell’acqua, di sistemi radianti a pavimento e a soffitto alimentati da impianto geotermico e pompa di calore.

Il comfort termo-acustico dell’abitazione è assicurato dalle soluzioni Knauf che, grazie all’accordo con Knauf Insulation, società del gruppo specializzata nell’isolamento, è la prima azienda in Italia a offrire una soluzione certificata completa per la coibentazione interna ed esterna degli immobili. Leader nei sistemi a secco e specialista in soluzioni per l’edilizia sostenibile, Knauf ha fornito un involucro dalle proprietà termoisolanti e insonorizzanti con i migliori sistemi del mercato, installato a regola d’arte dall’impresa Vanoncini.

Soluzioni tecniche

In particolare, i sottofondi a secco sono fortemente indicati per l’isolamento termico e acustico, realizzano un’uniforme resistenza termica e non richiedono lunghi tempi di posa. La gamma include le lastre in cemento Portland per pavimento a secco resistenti all’acqua e alle muffe Aquapanel Floor®, le Pavilastre in gesso rivestito, il gessofibra Knauf Brio® e i pavimenti sopraelevati continui GIFAFloor®. Leggeri, stabili, precisi e performanti, dopo 12 ore dalla posa totalmente a secco consentono l’immediata applicazione dei rivestimenti.

Prestazioni al top anche per i controsoffitti fonoassorbenti in lastre continue forate Knauf Cleaneo®, che depurano l’aria grazie alla presenza di zeolite nel nucleo di gesso. Questo minerale vulcanico ha infatti il potere di demolire le molecole inquinanti presenti nell’ambiente, funzione rafforzata dalle speciali ceramiche autopulenti in biossido di titanio della Iris Ceramica.

Estetica

La Casa del Ben-Essere è accessibile, sicura, sana e innovativa. Tutti i materiali e le finiture utilizzate sono certificati e riciclabili. Gli arredi, realizzati con materiali ignifughi ed ecologici, sono verniciati con prodotti atossici e anallergici. L’illuminazione RGB a cromia variabile si associa alla presenza di diffusori di essenze benefiche per l’apparato respiratorio.

Questo tipo di costruzione è antisismica, resistente al fuoco, all’umidità, alle muffe, agli attacchi chimici, agli agenti atmosferici ed è interessante anche sotto il profilo architettonico perché, grazie all’impiego di casseri speciali, le strutture possono assumere le forme architettoniche più originali.

 

Contributo redazionale a cura di



Informazioni Referenza
Anno completamento
2010
Proprietà
Comune di Milano – Assessorato alla salute
Progettista
Paolo Bodega Architetti
Impresa Edile
Fumagalli Edilizia Industrializzata

sistemi utilizzati
Sistema Sottofondi
Sottofondi e Pavimenti – Aquapanel Floor
Sistema Sottofondi
Sottofondi e Pavimenti – Pavilastre
Sistema Sottofondi
Sottofondi e Pavimenti – GifaFloor
Sistema Sottofondi
Sottofondi e Pavimenti – Knauf Brio
Sistema Soffitti
Controsoffitti – Lastre Forate e Fessurate - Cleaneo

documenti
Testo redazionale


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]