KnaufKnauf

Referenza Knauf

Passivhaus

<< Torna indietro Nuovo edificio - Residenziale Uni / bifamiliari

Passivhaus - Chignolo D’Isola 

Efficienza energetica, comfort acustico, materiali bio-compatibili per migliorare la qualità della vita

 

Obiettivi

L'obiettivo pionieristico (correva l’anno 2000) era di realizzare per la prima volta a Bergamo un edificio energeticamente efficiente seguendo un protocollo specifico. All’epoca in Italia non c’erano ancora protocolli del genere, tipo l’attuale CasaClima e/o Cened, così la committente e realizzatrice Vanoncini Spa ha adottato quello delle case passive di Darmstadt realizzando, con la casa passiva di Chignolo d’Isola, il primo esempio di edificio passivo Italiano divenuto così paradigma delle costruzioni energeticamente efficienti, in particolare con la tecnica Struttura/Rivestimento S/R

Questo sistema è stato successivamente (nel 2007) certificato in classe A CasaClima.

Progetto

Il progetto, strutturato per un edificio composto da tre piani fuori terra che si dividono in quattro appartamenti indipendenti, rappresenta il primo caso di edificio passivo, ossia di immobile realizzato con tecniche progettuali e costruttive di involucri, solai e tetto tali da permettere isolamenti capaci di rendere nullo il fabbisogno di riscaldamento in inverno. Così, già in fase di progettazione sono state eliminate le caldaie, in favore di un impianto tecnologico di ricambio d’aria alimentato da pompe di calore e da un sistema fotovoltaico.

Il sistema costruttivo

L'edificio è stato costruito con tecnologie stratificate a secco, applicando in modo diffuso e coerente i principi Struttura/Rivestimento (S/R).

Interventi

Le chiusure opache sono iperisolate e a tenuta d’aria, mentre le finestre, a elevata resistenza termica, sono dotate di schermature mobili che consentono di regolare l’ingresso della radiazione solare diretta a seconda della stagione.

Attorno alla struttura portante, in acciaio laminato per le membrature verticali e per le travi portanti e in pressopiegato a freddo per quelle orizzontali dei solai tipo Steel Frame, sono stati realizzati due gusci indipendenti su sottostruttura leggera in acciaio zincato: uno esterno, di tenuta agli elementi atmosferici, e l’altro interno, a definire i volumi abitati.

Il completo disaccoppiamento fra gli involucri è la migliore garanzia di isolamento sia termico che acustico e nell’intercapedine hanno trovato posto i materassini isolanti e gli impianti.

Una novità costruttiva assoluta di questa realizzazione sono i solai a secco, realizzati con una parte statica molto leggera (circa 30 kg/mq di peso proprio), uno scudo termico all’intradosso, una stratificazione al calpestio all’estradosso del solaio  e rivestimento con pavilastre in anidrite, sulle quali sono stati posati tutti i pavimenti.

Soluzioni tecniche

Dal punto di vista energetico, l’edificio è adiabatico (esclude ogni flusso da e per l’edificio) e garantisce il comfort con un impegno impiantistico ridotto.

Grazie alle tecniche S/R, che danno leggerezza ed elasticità dei componenti (il peso dell’intera casa è di 99000 kg, pari ad 1/8 di una analoga in muratura) il processo di costruzione è stato molto rapido e con un impegno energetico nelle fasi di cantiere molto limitato. Addirittura, durante i lavori, non è stata usata acqua.

Gli impianti prevedono una ventilazione meccanica per fornire il necessario ricambio d’aria interno.

La regolazione finale di temperatura è garantita da un ventilconvettore per ogni appartamento, alimentato da acqua calda (in inverno) o fredda (in estate) prodotta da due pompe di calore reversibili aria – acqua. Le stesse pompe di calore, della potenza di 9,9 kW ciascuna, garantiscono anche la produzione di acqua calda sanitaria, sostituendo completamente l’impianto di combustione tradizionale.

Gli esterni sono stati realizzati con una struttura leggera, rivestita con lastre Knauf Aquapanel e rifinita con un ulteriore strato isolante posto a cappotto termico in EPS: Polistirene Espanso Sinterizzato. La finitura di facciata è stata realizzata con l’intonaco autopulente.

Il bilanciamento fra strategie energetiche, progettazione impiantistica e tecniche costruttive ha permesso di raggiungere sia il comfort interno che un livello di consumo, in configurazione di riscaldamento invernale, inferiore a 15 kWh/m2anno, pari a circa un decimo della media degli edifici esistenti in Lombardia. Questi dati non sono teorici bensì scaturiscono dal monitoraggio dell’edificio. La successiva certificazione Cened ha attestato un consumo invernale di 2,94 kWh/mq, in classe A+.

Estetica

La facciata sud dell’edificio ospita un campo fotovoltaico di 31 mq, che genera 3600 kWh di elettricità nell’arco di un anno, pari al 30% circa dell’assorbimento energetico delle pompe di calore.

Le facciate esterne sono rifinite in intonaco, lo zoccolo alla base è in pietra, la copertura in rame. L’edificio è una reinterpretazione moderna della tipologia delle case dei paesi di campagna, con ciascuna facciata che differisce, seppur con qualche affinità residua, dalle altre.

 

A cura di RGR



Informazioni Referenza
Anno completamento
2010
Proprietà
Vanoncini SpA
Progettista
Brandolini-Valdameri Studio di Architettura
Progettista
Ing. GianPietro Imperadori
Progettista
Ing. Massimo Silvestri
Impresa Edile
Vanoncini SpA

sistemi utilizzati
Sistema Aquapanel
Aquapanel - Controparete - Aquapanel Outdoor

documenti
Testo redazionale
Testo redazionale


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Strutture ricettive Recupero Como Il Grand Hotel Palazzo Vista di Como è una struttura dal grande impatto estetico situata in una delle piazze più importanti della città e non solo, proprio di fronte al lago e a pochi passi dal Duomo. L’albergo nasce da una ristrutturazione che ha coinvolto un palazzo storico molto importante per la città ed è caratterizzato quindi da uno stile classico e impreziosito da numerosi dettagli di finitura co... Lombardia 25 Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como 3 2 30/10/2019 15.40.11 10/03/2020 16.03.09 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Soffitti Grand Hotel Palazzo Vista, Como Como Lombardia Recupero Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]