KnaufKnauf

Referenza Knauf

Corte del Futuro (classe A)

<< Torna indietro Nuovo edificio - Residenziale Uni / bifamiliari

Corte del Futuro Torre Boldone (BG)

Obiettivi

Questo complesso residenziale nasce con l’obiettivo di progettare, realizzare e mettere sul mercato edifici confortevoli, energeticamente efficienti e poco inquinanti.

L’impresa immobiliare Vanoncini spa, nella duplice veste di committente e costruttore, ha sostituito una villa che consumava molta energia con un complesso residenziale di 7 unità abitative ad altissima efficienza energetica, salvaguardando gli spazi verdi circostanti.

Progetto

La Corte del Futuro è stata progettata da Atelier 2, Gallotti e Imperadori e realizzata dall’impresa Vanoncini Spa nel rispetto delle direttive emanate dalla Provincia di Bergamo in materia di risparmio energetico secondo il Protocollo Casa Clima, ovvero con un consumo energetico inferiore a 30 KWh/mq per anno. L’edificio è infatti certificato in classe A con un consumo energetico di 15 KWh/mq per anno e in classe A+ CENED con un consumo energetico di 10 KWh/mq per anno.

Il progetto si ispira allo studio delle cascine e degli insediamenti storici delle valli bergamasche: i volumi si aggregano mantenendo la loro unità e si privilegiano i loggiati che, come nelle corti di un tempo, diventano spazio comune e luogo di aggregazione.

I progettisti hanno proposto una pianta a forma di “L”, con le funzioni disposte attorno a una corte orientata a sud-est, verso i giardini privati: è questo il lato aperto, solare, caratterizzato da alternanza di volumi, logge, terrazze, serre bioclimatiche e frangisole che rendono particolare l’unità formale.

Di contro al prospetto principale con grandi aperture e dinamiche spaziali, il lato nord con le appendici est e ovest si presenta più compatto e più isolato termicamente per compensare la diversa esposizione. Qui le aperture sono ridotte allo stretto indispensabile per rispettare i rapporti aero-illuminanti e limitare le dispersioni termiche, mentre l’animazione delle facciate è realizzata con pochi balconi e alternanza di colori su fondo bianco.

Il sistema costruttivo

La tecnologia costruttiva a secco prevale su ogni altra. La struttura portante è stata realizzata con telai in acciaio. Gli impalcati sono stati realizzati con lamiera grecata e getto collaborante in calcestruzzo armato. I solai, oltre a funzionare come diaframmi orizzontali collegati ai nuclei di controvento, garantiscono anche la necessaria inerzia termica all’edificio.

Interventi

Tutti i prospetti sono stati rifiniti principalmente con rivestimento a cappotto intonacato e tinteggiato. La copertura richiama i tetti tipici in pietra ed è stata realizzata con tegole di cemento colore grigio ardesia, con scossaline in alluminio naturale in colore silver. Dietro l’aspetto tradizionale si nascondono le funzionalità di un tetto altamente isolato e ventilato per raggiungere l’efficienza termica richiesta dal progetto. La copertura ospita l‘impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e i pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

Soluzioni tecniche

La struttura fuori terra è stata realizzata con tecnica mista acciaio-cemento per gli impalcati mentre i tamponamenti esterni e il guscio interno sono stati interamente sviluppati con tecnologie a secco Knauf.

Gli involucri utilizzano importanti spessori di materiale isolante con finalità acustica e termica. L’involucro verticale esterno è stato realizzato con il Sistema Knauf Aquapanel®, le cui lastre fanno da supporto al rivestimento a cappotto isolante rifinito a intonaco sottile e tinteggiato. Sul lato interno delle pareti è stata realizzata una controparete con lastre in gesso rivestito Knauf GKB 12,5 mm con barriera al vapore, che ha nell'intercapedine un consistente strato di isolamento in lane minerali ad alta densità, soluzione che offre ottime performance acustiche e igrometriche.

La climatizzazione invernale è assicurata da un impianto radiante a pavimento, con regolazione climatica per singolo ambiente. Ogni unità abitativa è autonoma per quanto riguarda l’impianto di ventilazione meccanica controllata. In rispetto della normativa locale, è stato installato un impianto di recupero delle acque meteoriche finalizzato all’irrigazione dei giardini.

Il sistema di produzione di calore e acqua calda sanitaria è centralizzato ed è costituito da una pompa di calore aria-acqua e da una caldaia a condensazione a gas metano ad integrazione dell’acqua calda sanitaria, garantita al 50 per cento dall’impianto a pannelli solari termici.

Estetica

L'edificio è composto da sette unità abitative con giardini privati a piano terra, terrazze e serre bioclimatiche ai piani superiori, realizzato in una zona prevalentemente residenziale.

Originale e di effetto anche la scelta dei materiali a vista, con intonaci di colori diversi accostati a elementi in acciaio, vetro, legno e pvc riciclato.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2011
Proprietà
Vanoncini SpA
Progettista
Atelier2 – Gallotti e Imperadori Associati
Progettista
Studio Tecnico Carlini
Progettista
Studio Tecnico Ing. Gian Pietro Imperatori
Applicatore
Vanoncini SpA

sistemi utilizzati
Sistema Aquapanel
Rivestimento esterno
Pareti e Divisori
Pareti - GKB

documenti
Testo redazionale
brochure progetto


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture ricettive Recupero Como Il Grand Hotel Palazzo Vista di Como è una struttura dal grande impatto estetico situata in una delle piazze più importanti della città e non solo, proprio di fronte al lago e a pochi passi dal Duomo. L’albergo nasce da una ristrutturazione che ha coinvolto un palazzo storico molto importante per la città ed è caratterizzato quindi da uno stile classico e impreziosito da numerosi dettagli di finitura co... Lombardia 25 Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como 3 2 30/10/2019 15.40.11 10/03/2020 16.03.09 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Soffitti Grand Hotel Palazzo Vista, Como Como Lombardia Recupero Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como
Uffici Recupero Napoli All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac. La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim... Campania 56 Viale Fulco Ruffo di Calabria 10 2 22/11/2019 12.22.14 25/11/2019 10.53.13 2019 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]