KnaufKnauf

Referenza Knauf

ITCG Einaudi

<< Torna indietro Recupero - Strutture scolastiche
ITCG Einaudi Chiari BS 

L’architettura sostenibile al servizio dell’edilizia pubblica

Obiettivi

Nella scuola superiore Itcg di Chiari (BS) c'era l’esigenza di risolvere un problema di spazio mancante. Invece di optare per una nuova costruzione, si è scelto di ampliare la struttura esistente, valorizzando il patrimonio attuale senza gravare il territorio con nuovi edifici e preservando la logistica consolidata di allievi e docenti. 

L’ente committente, la Provincia di Brescia, aveva a disposizione risorse limitate: questa debolezza si è trasformata in un punto di forza perché ha portato alla scelta di realizzare un progetto di edilizia sostenibile, con un attento controllo dei costi ma soprattutto con la lungimiranza di costruire per limitare le spese di gestione.

Progetto

Per limitare i costi di gestione, il progetto è stato pensato con una struttura caratterizzata da un’esposizione aperta verso sud, con ampie vetrate che consentissero l’apporto di luce naturale e dell’irraggiamento solare nella stagione invernale. Per i mesi più caldi, è stato ottimale prevedere la presenza di un frangisole a protezione della vetrata, a limitare l’irraggiamento estivo. Per proteggere l’edificio durante i mesi invernali e contenere i costi di riscaldamento, i prospetti verso nord sono stati realizzati con un disegno più compatto e con aperture contenute.

Internamente, le aule e i laboratori si articolano intorno all’atrio a tutta altezza, delimitato dalla facciata a vetrata continua rivolta a sud e protetta dal frangisole in grigliato metallico dall’originale forma ad ala di gabbiano.

Il sistema costruttivo

La tecnologia costruttiva adottata è tipica del sistema stratificato a secco ad elevato isolamento.

Interventi

Sulla struttura portante in telai di carpenteria d’acciaio sono stati montati pannelli metallici sandwich coibentati, associati a pannelli in lana di vetro e contropareti interne con lastre Knauf di gesso rivestito sul lato a vista. I solai sono realizzati in lamiera metallica collaborante e soletta in calcestruzzo. La stessa metodologia è stata utilizzata per la realizzazione della copertura dove i pannelli metallici sandwich coibentati funzionano da supporto all’assito che accoglie il manto di copertura metallico.

Soluzioni tecniche

Nel dettaglio, fondamentale è la funzione affidata alle greche del pannello sandwich, che creano lo strato per la ventilazione utile a evitare il surriscaldamento della stessa. Per migliorare l’isolamento termico e acustico è stato applicato uno strato di lana di vetro chiuso da un controsoffitto in gesso rivestito. Per il soffitto degli ambienti comuni si è scelto di utilizzare i pannelli modulari, che associano l’assorbimento acustico alla necessaria sicurezza di protezione passiva dal fuoco.

Estetica

L’edificio si sviluppa su due piani e include 22 aule e laboratori, spazi comuni e di servizio per complessivi 3.400 metri quadrati.

L’ampliamento dell’Istituto “Einaudi” è un concreto e ben riuscito esempio di architettura sostenibile applicato a edifici pubblici.

 

 

 

Contributo redazionale a cura di

 

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2012
Proprietà
Provincia di Brescia, Assessorato all’edilizia scolastica
Progettista
Atelier2 – Gallotti e Imperadori Associati
Progettista
Ufficio Tecnico Assessorato all’Edilizia Scolastica della Provincia di Brescia
Applicatore
Eubios Srl
Impresa Edile
Cooperative Edile Sermidese Srl

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
Contropareti
Sistema Soffitti
Controsoffitti

documenti
Testo redazionale


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]