KnaufKnauf

Referenza Knauf

ITCG Einaudi

<< Torna indietro Recupero - Strutture scolastiche
ITCG Einaudi Chiari BS 

L’architettura sostenibile al servizio dell’edilizia pubblica

Obiettivi

Nella scuola superiore Itcg di Chiari (BS) c'era l’esigenza di risolvere un problema di spazio mancante. Invece di optare per una nuova costruzione, si è scelto di ampliare la struttura esistente, valorizzando il patrimonio attuale senza gravare il territorio con nuovi edifici e preservando la logistica consolidata di allievi e docenti. 

L’ente committente, la Provincia di Brescia, aveva a disposizione risorse limitate: questa debolezza si è trasformata in un punto di forza perché ha portato alla scelta di realizzare un progetto di edilizia sostenibile, con un attento controllo dei costi ma soprattutto con la lungimiranza di costruire per limitare le spese di gestione.

Progetto

Per limitare i costi di gestione, il progetto è stato pensato con una struttura caratterizzata da un’esposizione aperta verso sud, con ampie vetrate che consentissero l’apporto di luce naturale e dell’irraggiamento solare nella stagione invernale. Per i mesi più caldi, è stato ottimale prevedere la presenza di un frangisole a protezione della vetrata, a limitare l’irraggiamento estivo. Per proteggere l’edificio durante i mesi invernali e contenere i costi di riscaldamento, i prospetti verso nord sono stati realizzati con un disegno più compatto e con aperture contenute.

Internamente, le aule e i laboratori si articolano intorno all’atrio a tutta altezza, delimitato dalla facciata a vetrata continua rivolta a sud e protetta dal frangisole in grigliato metallico dall’originale forma ad ala di gabbiano.

Il sistema costruttivo

La tecnologia costruttiva adottata è tipica del sistema stratificato a secco ad elevato isolamento.

Interventi

Sulla struttura portante in telai di carpenteria d’acciaio sono stati montati pannelli metallici sandwich coibentati, associati a pannelli in lana di vetro e contropareti interne con lastre Knauf di gesso rivestito sul lato a vista. I solai sono realizzati in lamiera metallica collaborante e soletta in calcestruzzo. La stessa metodologia è stata utilizzata per la realizzazione della copertura dove i pannelli metallici sandwich coibentati funzionano da supporto all’assito che accoglie il manto di copertura metallico.

Soluzioni tecniche

Nel dettaglio, fondamentale è la funzione affidata alle greche del pannello sandwich, che creano lo strato per la ventilazione utile a evitare il surriscaldamento della stessa. Per migliorare l’isolamento termico e acustico è stato applicato uno strato di lana di vetro chiuso da un controsoffitto in gesso rivestito. Per il soffitto degli ambienti comuni si è scelto di utilizzare i pannelli modulari, che associano l’assorbimento acustico alla necessaria sicurezza di protezione passiva dal fuoco.

Estetica

L’edificio si sviluppa su due piani e include 22 aule e laboratori, spazi comuni e di servizio per complessivi 3.400 metri quadrati.

L’ampliamento dell’Istituto “Einaudi” è un concreto e ben riuscito esempio di architettura sostenibile applicato a edifici pubblici.

 

 

 

Contributo redazionale a cura di

 

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2012
Proprietà
Provincia di Brescia, Assessorato all’edilizia scolastica
Progettista
Atelier2 – Gallotti e Imperadori Associati
Progettista
Ufficio Tecnico Assessorato all’Edilizia Scolastica della Provincia di Brescia
Applicatore
Eubios Srl
Impresa Edile
Cooperative Edile Sermidese Srl

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
Contropareti
Sistema Soffitti
Controsoffitti

documenti
Testo redazionale


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture scolastiche Nuovo edificio Bologna L’edificio che accoglie le scuole primaria e secondaria Carracci di Bologna è il frutto di una demolizione di una scuola esistente ormai abbandonata e della ricostruzione con l’obiettivo di ottenere spazi modulari e flessibili e contemporaneamente raggiungere prestazioni strutturali e di eco-sostenibilità di alto livello. Agli impianti che utilizzano fonti rinnovabili sono stati affiancati infatti sistemi alternativ... Emilia-Romagna 14 Via Felice Battaglia 5 1 28/12/2023 16.41.48 06/03/2024 9.54.22 2024 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Scuole Carracci - Bologna Bologna Emilia-Romagna Nuovo edificio Via Felice Battaglia
Residenziale Uni / bifamiliari Recupero Bergamo OBIETTIVI RenovActiV-ITA rappresenta un'innovazione rivoluzionaria nel settore dell'edilizia residenziale in Italia, introducendo il primo progetto di riqualificazione certificata Active House nel nostro Paese. L'approccio Active House si basa su tre principi fondamentali: comfort, energia e ambiente. Gli obiettivi dell’intervento, realizzato su un edificio residenziale a Brembate di Sopra (BG), sono stati: la riqual... Lombardia 12 Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG 1 2 12/06/2024 9.48.16 17/06/2024 13.20.09 2022 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Pareti e Divisori - Sistema Aquapanel RenovActiv-ITA - Brembate di Sopra Bergamo Lombardia Recupero Via Don G. Gotti 11 – Brembate di Sopra BG
Locali pubblici e ristoranti Recupero Livorno La copertura della biblioteca del Centro Culturale Le Creste di Rosignano, in provincia di Livorno, è stata oggetto di un intervento di riqualificazione a dieci anni dalla sua inaugurazione. L’originaria copertura a verde garantita da circa 9mila presse di paglia aveva dato infatti problemi con frequenti infiltrazioni di acqua piovana. Per risolvere totalmente e definitivamente il problema, Il Comune di Rosignano ha deciso di ri... Toscana 46 Rosignano Marittimo 6 2 26/09/2023 11.21.07 26/09/2023 12.34.55 2023 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Biblioteca - Rosignano Marittimo Livorno Toscana Recupero Rosignano Marittimo
Strutture scolastiche Nuovo edificio Novara Nel 2021 nel Comune di Gattico Veruno, a Sud Ovest del Lago Maggiore è stata decisa la costruzione di una nuova struttura scolastica che ha rappresentato un valido esempio di riqualificazione urbana. La scuola è sorta infatti nell'area di uno storico calzificio e, oltre a essere realizzata con soluzioni all’avanguardia per l’efficienza energetica, è caratterizzata anche dall’utilizzo del legno delle Dolomiti... Piemonte 57 SP32dir, 31, 28013 Gattico NO 5 1 02/01/2024 11.27.03 21/03/2024 17.10.09 2023 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Nuova scuola primaria Piero Angela - Gattico Veruno Novara Piemonte Nuovo edificio SP32dir, 31, 28013 Gattico NO
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20
56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 69211
Fax 050 692301
[email protected]

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20 56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201 - Fax 050 692301
[email protected]
Note Legali / Privacy
Cookie

Seguici sui social




Note Legali / Privacy
Cookie