KnaufKnauf

Referenza Knauf

Casa della Musica a Pieve di Cento

<< Torna indietro Nuovo edificio - Strutture scolastiche

Casa della Musica, Pieve di Cento (Bologna)

Obiettivi

La progettazione di questo edificio si inserisce nel contesto della ricostruzione post terremoto in Emilia del 2012, in cui l’obiettivo era quello di costruire edifici completamente antisismici, come sottolineato anche dall’architetto Mario Cucinella all’inaugurazione della Casa della Musica avvenuta il 29 maggio 2017: “Dobbiamo immaginare che da questa grande sofferenza (l’evento sismico ha provocato sette vittime, ndr) ricostruiremo meglio, con più attenzione, senza compromessi su sicurezza sismica e sicurezza ambientale”.

Per questo motivo nella mente dei progettisti c’era in primis un’attenzione spiccata all’aspetto antisismico. Trattandosi poi di una Casa della Musica, non meno importante è stato l’impegno per garantire un alto isolamento acustico e, infine, energetico. Tra i punti cardine, a livello urbanistico, c’era quello di creare uno spazio di aggregazione per la comunità, non soltanto in ambito musicale.

Progetto

La Casa della Musica è stata disegnata da Mario Cucinella Architects su commissione del Circolo di Musica Pievese e dell’istituto comprensivo Cavicchi. La struttura è stata progettata con il contributo di sei giovani professionisti del territorio emiliano, coinvolti nella ricostruzione post terremoto col Workshop Ricostruzione. I capitali per realizzare l’edificio sono stati trovati grazie al Fondo di solidarietà.

Strutturalmente, la Casa della Musica aggrega nove piccoli laboratori musicali di forma circolare in una struttura che garantisce stabilità antisismica e ottime prestazioni acustiche ed energetiche. Si tratta di un edificio diffuso, come una sorta di orchestra, con nove laboratori collegati e in armonia, attorno a una piazza centrale pensata come un’agorà, in cui i musicisti possono scambiarsi idee, impressioni, e realizzare saggi. I rivestimenti in legno di rovere rappresentano un chiaro richiamo al legno degli strumenti musicali.

Completa il progetto un’originale panca in legno dall’andamento curvilineo. Le sedute girano intorno all’edificio creando particolari luoghi di ritrovo, anche fuori dall’orario delle lezioni.

Interventi

La costruzione ha una struttura portante in muratura che è risulta adatta per la grande inerzia termica. Tale struttura è rivestita internamente con pannelli Knauf- HeraDesign che mediante la propria trama, composta di fibre naturali, garantisce un miglioramento della qualità acustica interna e un isolamento tra le aule adiacenti, oltre ad arricchire la qualità dello spazio interno, favorendo la concentrazione degli allievi che lo ospiteranno.

Per il rivestimento è stato utilizzato il sistema Facciata Ventilata per offrire ottime prestazioni energetiche. Ogni laboratorio ha un impianto autonomo.

Conclusioni

Inaugurata il 29 maggio 2017 alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, si trova nell’area ex Lamborghini. La pista ciclabile offre la possibilità di raggiungere comodamente il centro cittadino. Pieve di Cento ha così un luogo che rinnova la grande tradizione musicale del paese.



Informazioni Referenza
Anno completamento
2017
Proprietà
Comune di Pieve di Cento
Progettista
Mario Cucinella Architets
Impresa Edile
Falegnameria Lorenzo Chiesa
Impresa Edile
Mateca srl
Impresa Edile
Meccanica Faro srl
Impresa Edile
Montanari Spa
Impresa Edile
Uragani Srl
Impresa Edile
Zumtobel

sistemi utilizzati
Sistema Soffitti


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
maggio 2017 - Casa della Musica


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Strutture ricettive Recupero Como Il Grand Hotel Palazzo Vista di Como è una struttura dal grande impatto estetico situata in una delle piazze più importanti della città e non solo, proprio di fronte al lago e a pochi passi dal Duomo. L’albergo nasce da una ristrutturazione che ha coinvolto un palazzo storico molto importante per la città ed è caratterizzato quindi da uno stile classico e impreziosito da numerosi dettagli di finitura co... Lombardia 25 Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como 3 2 30/10/2019 15.40.11 10/03/2020 16.03.09 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Soffitti Grand Hotel Palazzo Vista, Como Como Lombardia Recupero Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]