KnaufKnauf

Referenza Knauf

Museo del Novecento

<< Torna indietro Recupero - Musei e ambienti espositivi

Museo del NovecentoMilano

Obiettivi

Restituire al patrimonio artistico italiano lo storico Palazzo dell’Arengario, progettato nel 1936 dagli architetti Portaluppi, Muzio, Magistretti e Griffini e costruito negli anni quaranta in Piazza Duomo a Milano: con questo obiettivo i progettisti hanno iniziato un restauro che ha trasformato il palazzo in uno dei più importanti poli museali Europei: il Museo del Novecento.

Progetto

L’intervento ha lasciato intatta l’architettura esterna con la facciata e i suoi immensi finestroni ad arco, limitandosi a un restauro conservativo. La trasformazione operata dagli architetti Italo Rota e Fabio Fornasari ha riguardato invece l’interno dell’edificio e le sue connessioni con i palazzi circostanti.

Gli spazi sono stati demoliti e sottoposti a un radicale risanamento strutturale e tecnologico, che li ha interamente ripensati in funzione di un sistema espositivo semplice e lineare. Il ripristino del collegamento interrato già esistente permette oggi di raggiungere il museo direttamente dalla metropolitana, attraverso una rampa a spirale inserita in un involucro trasparente che attraversa tutto lo spazio verticale della torre e conduce prima al celebre quadro di Pellizza da Volpedo, Quarto Stato, e infine alla terrazza panoramica affacciata su piazza Duomo. Il museo è inoltre collegato al secondo piano del Palazzo Reale tramite una passerella sospesa, discreta e trasparente anch’essa.

La trasparenza è un elemento ricorrente del nuovo museo, scelta per alimentare uno scambio visivo continuo tra gli spazi interni, le opere esposte e i palazzi storici circostanti. Il sistema di risalite con scale mobili consente ai visitatori di apprezzare l’architettura da vari punti di vista, godendo della splendida vista del soffitto creato da Lucio Fontana.

Interventi

La rampa elicoidale, imponente elemento architettonico visibile anche dall’esterno, è stata interamente rivestita con Knauf Flexilastra, sia per quanto riguarda il corpo centrale in cemento armato sia la struttura in acciaio. Con i sistemi Knauf è stata inoltre realizzata la cornice lungo il perimetro dell’opera di Lucio Fontana nel salone all’ultimo piano.

Flessibile e leggera, Flexilastra è impiegata per realizzare e rifinire senza difficoltà le superfici curve, siano esse pareti, contropareti o soffitti. Particolarmente elastica, si piega facilmente senza subire crepe e cavillature. L’eventuale applicazione in doppio strato ne aumenta la resistenza lasciando inalterate le prestazioni di flessibilità. È perfetta in abbinamento con i profili curvi Knaufixy, un binomio di grande efficacia per movimentare le superfici e decorare gli ambienti con archi, volte e velette.

Conclusioni

Nei suoi settemila metri quadrati il museo ospita le Civiche Raccolte Artistiche del Comune di Milano, una collezione di capolavori di arte moderna. Il percorso espositivo si snoda su tre piani (3500 mq) e consente la visione di circa 400 opere, disposte in ordine cronologico, rappresentative delle più importanti correnti artistiche del secolo scorso: dalle avanguardie internazionali al Futurismo, dall’Arte Informale alla Pittura Analitica, dall’Astrattismo all’Arte Povera, con opere di Fontana, De Chirico, Picasso, Kandinsky, Matisse, Modigliani, Morandi, solo per citare alcuni degli artisti più celebri.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2011
Proprietà
Comune di Milano
Progettista
Architetti Italo Rota e Fabio Fornasari
Fornitore Materiale Knauf
Eubios Srl, Osnago
Applicatore
Eubios Srl, Osnago
Impresa Edile
Arengario Società Consortile a r.l. tra C.M.S.A. soc. coop. a r.l., Marcora Costruzioni spa, Cooperativa Cellini a r.l.

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
Sistema Curvo (Flexilastra, Lastre GKB e Knaufixy)


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
febbraio 2011 - foto museo del novecento milano


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale Uni / bifamiliari Nuovo edificio Brescia Sulle suggestive sponde del Lago d’Iseo, nel Comune di Marone in provincia di Brescia, è stata edificata completamente con soluzioni a secco una splendida villa, perfettamente integrata con il paesaggio circostante. La nuova costruzione, progettata da Arcadia Progetti e composta da un totale di tre piani, dei quali uno interrato con garage e servizi accessori e due fuori terra, è caratterizzata anche da una piscina esterna,... Lombardia 16 Marone 1 1 18/09/2023 10.13.10 03/10/2023 10.48.21 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Villa sul Lago d'Iseo Brescia Lombardia Nuovo edificio Marone
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Residenziale - Condomini Recupero Salerno OBBIETTIVI Il Parco Giardino Orientale è stato concepito con l'obiettivo di connettere la zona di Mariconda e il Parco Arbostella; esso si estende su un’area di 45000 mq circa ed è stato inserito nel PUC di Salerno dal 2006. L’obiettivo ambizioso di Parco Giardino Orientale, dunque, è di creare una fervida osmosi tra due grandi aree urbane della città site nella parte orientale di Salern... Campania 82 via San Leonardo 1 - Salerno 2 2 05/04/2024 11.28.56 24/04/2024 10.18.28 2024 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Parco Giardino Orientale - Salerno Salerno Campania Recupero via San Leonardo 1 - Salerno
Residenziale - Condomini Recupero Bergamo Il quartiere Verdellino, ex simbolo del degrado a Zingonia in provincia di Bergamo, è stato protagonista di un innovativo intervento di riqualificazione che ha coinvolto ben 8 condomini che ospitano circa 600 persone. L’intervento è stato reso possibile grazie al bonus 110% e ha visto un investimento totale di 27 milioni di euro. I lavori sono iniziati nella primavera del 2021 e nell’estate del 2023 sono stati terminati ... Lombardia 12 Corso Asia 1 2 2 04/09/2023 11.11.09 03/10/2023 11.35.34 2023 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Verdellino (Bg) - Riqualificazione energetica Bergamo Lombardia Recupero Corso Asia 1
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20
56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 69211
Fax 050 692301
[email protected]

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20 56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201 - Fax 050 692301
[email protected]
Note Legali / Privacy
Cookie

Seguici sui social




Note Legali / Privacy
Cookie