KnaufKnauf

Referenza Knauf

Grand Hotel Imperiale

<< Torna indietro Nuovo edificio - Strutture ricettive

Grand Hotel Imperiale

Obiettivi

Il Grand Hotel Imperiale si trova in via Regina, strada principale del comune di Moltrasio, in provincia di Como. L'Hotel dista circa 60 Km da Milano, nelle vicinanze di Cernobbio e Laglio, note località del Lago di Como. Originariamente era costituito da diversi fabbricati fra i quali un edificio storico posto di fronte al lago lungo la strada principale e un secondo più interno collocato lungo via Durini che fa angolo con Via Regina. A una veduta planimetrica i due corpi di fabbrica, rispettivamente con forma a “L” e a “I”, andavano a unirsi restituendo nell’insieme una forma simile a un trifoglio.

I proprietari dell'Hotel avevano l'esigenza di ampliare il complesso, aumentare il numero di camere e realizzare una sala conferenze.

Progetto

Gli obiettivi della proprietà sono stati raggiunti con la progettazione di un nuovo fabbricato e con la ristrutturazione di due edifici storici nel secondo lotto, posti sul retro del complesso alberghiero. Dopo l’intervento, la forma del complesso visto dall'alto si è trasformata da quella simile a un trifoglio a quella di un quadrifoglio.

La nuova ala dell’albergo è costituita da 4 piani fuori terra ciascuno di circa 375 mq. La sala conferenze è stata prevista al piano terra, mentre al primo, secondo e terzo piano sono state previste 7 camere di ampia metratura, per un totale di 21 camere, ciascuna di circa 32 mq con terrazza di ulteriori 6 mq.

Interventi

Struttura

Il nuovo edificio ha una struttura in acciaio, costituita da colonne e travi rivestite da uno strato di lastre per la protezione al fuoco di classe A1 Knauf Fireboard dallo spessore di 25 mm, secondo lo schema Knauf K253.

Controsoffitti protezione al fuoco

Anche i solai, realizzati con lamiera metallica grecata, sono protetti con un sistema di controsoffittatura a membrana con orditura metallica doppia non sovrapposta per protezione al fuoco con doppio strato di Ignilastra GKF da 15 mm. Questa tipologia di intervento rientra nella gamma di soluzioni Knauf per l'antincendio e risponde alla compartimentazione per 60 minuti Knauf D113.

In corrispondenza delle camere, oltre all'esigenza di protezione dal fuoco, era necessario un elevato livello di isolamento acustico. È stato applicato allora un secondo controsoffitto con lastra GKB o Diamant a seconda della necessità di isolamento acustico. Il soffitto in questi spazi dunque è stato realizzato applicando al solaio in lamiera grecata, un controsoffitto D113 per la protezione dal fuoco, lasciando poi uno spazio per il passaggio degli impianti ed andando a realizzare il secondo controsoffitto per l'isolamento acustico caratterizzato dall’impego di ganci Silent a taglio acustico.

Nella sala congressi l'obbiettivo era inoltre quello di garantire un elevato livello di fonoassorbimento ed è stato possibile attraverso la realizzazione di un controsoffitto Knauf D112 con l'uso di Lastre Forate 8/18.

Pareti perimetrali

Le pareti perimetrali sono state progettate con un sistema Knauf Involukro, realizzato interamente a secco, utilizzando la tecnologia Aquapanel.

La parete è costituita da una doppia orditura metallica (lato esterno realizzato con un profilo metallico Magizink da 150 mm e quello interno da 100), con rispettivo doppio strato di isolante Isoroccia 110 e Isoroccia 70. Sul lato esterno è stato applicato uno strato di lastre Knauf Aquapanel Outdoor, mentre sul lato interno è stato previsto uno strato di lastre in gessofibra Knauf Vidiwall, seguito da uno di lastre in gesso rivestito GKB+BV (barriera al vapore) a vista. La parete a secco è stata completata da uno strato di lastre Vidiwall in intercapedine secondo lo schema Knauf W388+1 per uno spessore della parete totale di circa 32 cm.

Andando ad analizzare la composizione delle pareti delle camere, notiamo il grande lavoro differenziazione fatto dai tecnici Knauf a seconda degli spazi che le stesse pareti vanno a dividere.

Pareti divisorie interne tra camere

Il sistema W316+1, con livelli di isolamento superiori a 63dB, mediante l’impiego di pareti a doppia orditura metallica è quello scelto come soluzione per la di divisione tra le camere. Isolate acusticamente con un isolante Knauf isoroccia 70, la parete è costituita da un doppio strato di lastre Knauf Vidiwall e GKB a vista su ogni lato, completata da uno strato di Vidiwall in intercapedine.

Pareti divisorie tra camere in corrispondenza di uno spazio di disimpegno

Questa tipologia di parete, oltre a dover isolare acusticamente le due camere, deve garantire l'isolamento acustico anche da spazi di disimpegno come corridoi o stanze di servizio; per questo è stato scelto un sistema Knauf con lastre per sistemi prestazionali Silentboard.

Le pareti sono state realizzate secondo il sistema Knauf W112 costituito da una singola orditura metallica con isolamento Ekovetro R e un doppio strato di lastre Silentboard e Diamant per lato, che hanno permesso di raggiungere un livello di fonoisolamento superiore a 64dB.

Pareti divisorie tra camere e bagni

Per questa tipologia di parete è stato scelto ancora il sistema Knauf W112 ma, a differenza della precedente tipologia, si è scelto di garantire un elevato isolamento all'umidità utilizzando Idrolastre Knauf GKI a vista sul lato bagno poste su uno strato di lastre in gesso rivestito GKB. Dal lato opposto dell'orditura metallica sono stati applicati due strati di lastre GKB, con isolante Isoroccia 70.

Rivestimento della spa

Nel progetto di restauro delle parti dell'hotel preesistenti è stata prevista anche la realizzazione di un centro benessere e di una spa. Nel rivestire le pareti esistenti è stata adottata la tecnologia Knauf con lastre Aquapanel Indoor.  Questa tecnologia è stata scelta per garantire un elevato isolamento all'umidità e al passaggio del vapore.

RGR Comunicazione

 




Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
luglio 2012 - Grand Hotel Imperiale


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Uffici Recupero Napoli All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac. La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim... Campania 56 Viale Fulco Ruffo di Calabria 10 2 22/11/2019 12.22.14 25/11/2019 10.53.13 2019 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]