Referenza Knauf
Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma
Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della certificazione energetica sono avvenuti a marzo 2021.
Oltre al miglioramento delle prestazioni energetiche dell’immobile che risultava indispensabile, l’intervento ha risposto in primis alle esigenze della committenza di avere un immobile rappresentativo del proprio pregio e prestigio attraverso materiali e architetture adeguate, ma anche a quelle di benessere abitativo e di qualità dell’atmosfera indoor, richieste per la tutela dei lavoratori e della Presidenza durante i soggiorni nella proprietà. Inoltre, l’Associazione ha richiesto come requisito indispensabile per la propria filosofia etica l’utilizzo di un protocollo di ristrutturazione sostenibile.
Le richieste della committenza e di conseguenza gli obiettivi posti hanno richiesto l’elaborazione di un progetto redatto dallo studio di progettazione e costruzione Calceviva Nizzo di Todi (PG) tenendo conto dei principi di bio ed eco sostenibilità. I due elementi, indispensabili per un ambiente di vita sana, sono stati posti alla base del progetto architettonico escludendo qualsiasi compromesso potesse inficiare il risultato finale. La ventilazione degli ambienti, la predisposizione delle luci, l’esposizione solare, la predisposizione degli impianti, l’assenza di elettromagnetismi d’impianto, la bioattività delle superfici (ovvero la capacità di una superficie di reagire in maniera positiva sul soggiorno delle persone nel locale) sono i vari parametri che hanno caratterizzato il progetto.
Le demolizioni hanno interessato lo svuotamento completo della proprietà di tutto quanto non strutturale lasciando la scatola completamente libera con le murature a nudo sia esse verticali che orizzontali. La rimozione quindi di tutti i vecchi controsoffitti in cannucciato, dei tramezzi divisori dei massetti fino alla struttura in volte, degli intonaci e quanto alto sino a raggiungere la struttura nella forma sopra descritta. I materiali sono stati cerniti e recuperati, le macerie sono state tutte completamente insacchettate, differenziate e smaltite secondo criteri di recupero mirato. La struttura ha necessitato di interventi di consolidamento per l’apertura di nuovi passaggi su maschi murari portanti utilizzando metodi di consolidamento mediante fasce di acciaio galvanizzato su matrici a calce così come prevede lo stringente protocollo adottato dallo studio Calceviva Nizzo.
I lavori sono stati infatti realizzati interamente con il sistema costruttivo CalcevivaNizzo®, messo a punto dalla stessa impresa edile; un protocollo costruttivo rigido in cui il legante calce viene utilizzato in maniera universale. L’assenza di sostanza organica, per la naturale origine minerale del legante, permette di ottenere manufatti salubri, non emissivi, bioattivi, assolutamente pregevoli nelle architetture e nelle superfici ove il vivere e lavorare diviene privilegio. I risultati di benessere raggiunto vengono certificati mediante monitoraggio dell’atmosfera indoor. A conclusione del percorso CalcevivaNizzo®, infatti, mediante strumento professionale NUVAP N1, vengono monitorati 23 parametri tutti cancerogeni presenti comunemente negli involucri abitati in un arco temporale di oltre un mese. Lo strumento fornisce, a cadenza di quarto d’ora, i valori di concentrazione dei 23 parametri fornendone un diagramma dalla lettura immediata. Al termine del monitoraggio la media dei valori permette di redigere un indice di Benessere CalcevivaNizzo® su scala 10.
Per rispondere alle varie esigenze i progettisti si sono affidati ai sistemi costruttivi Knauf. I controsoffitti Knauf si sono rivelati per esempio ideali per la creazione di velette, lame di luce, sagome di decoro che hanno permesso di rispettare le nuove architetture progettuali di prestigio.
Dal punto di vista del benessere abitativo i materiali Knauf, dichiarati biocompatibili e basso emissivi nelle proprie schede tecniche hanno permesso di raggiungere la certificazione di biocompatibilità ambientale secondo il protocollo costruttivo CalcevivaNizzo® (BIO) e hanno permesso inoltre di ottenere la certificazione in edilizia sostenibile attraverso non solo la riqualificazione di vecchie strutture con la diminuzione di sprechi e l’aumento delle prestazioni energetiche, ma anche attraverso la dichiarata ecosostenibilità dei materiali Knauf in un’ottica di riciclo degli stessi a fine vita.
Gli isolanti a controsoffitto e l’alta conducibilità termica del massetto Knauf Domani, hanno inoltre permesso di realizzare un impianto di riscaldamento estremamente efficiente aumentando inoltre l’isolamento dell’involucro in origine assolutamente disperdente.
Aspetto da non sottovalutare è quello che i sistemi a secco Knauf hanno permesso un approvvigionamento di materiale al cantiere in modo agevole, nonostante l’ubicazione di non facile accesso, permettendo di rispettare anche il decoro del condominio.
Entrando nello specifico l’utilizzo di lastre in gesso fibra Knauf Vidiwall per i controsoffitti ha messo in accordo il binomio eco-bio fondamentale per il protocollo CalcevivaNizzo®. La lastra Knauf Vidiwall risulta infatti ecosostenibile per natura, riciclabile a fine vita assolutamente biocompatibile per materia e soprattutto non emissiva. Le lastre sono state posate a controsoffitto su tutta la superficie usufruendo delle orditure come da sistema in associazione con isolante Knauf Naturboard con tecnologia ecose e spessore 50 mm che ha permesso di ottenere un elevato grado di isolamento termico insieme a un’apprezzabile fonoassorbenza, salvaguardando la traspirabilità delle soffittature.
Per quanto riguarda il massetto, è stato scelto Knauf Domani, che grazie alle sue prestazioni di conducibilità e dichiarazioni di biocompatibilità, ha consentito di realizzare un riscaldamento radiante a pavimento estremamente prestazionale salvaguardando la salute degli utenti degli ambienti. Sul massetto i tecnici sono poi intervenuti con un tappeto desolidizzante antifrattura impermeabile indispensabile al fine di preservare il sottofondo in fase di levigatura della pavimentazione in preziosissimo marmo Calacatta oro.
La posa dei massetti è stata messa in opera mediante spianatrice a ponte e impastatrice in continuo, soluzione che ha permesso di ottenere un sottofondo monolitico estremamente omogeneo nella compressione costante e nei ritiri dovuti a un’acqua di impasto costante. Insieme al premiscelato estremamente omogeneo poiché dosato in origine nella composizione del legante e inerte, hanno contribuito a un risultato eccellente.
Il progetto è stato supervisionato per tutto il percorso dall’Istituto di Bioarchitettura Nazionale. L’ente terzo ha valutato ogni fase operativa dalle demolizioni alle finiture ponendo particolare attenzione al monitoraggio finale così da verificare effettivamente il raggiungimento delle mete proposte.
I risultati sono stati estremamente soddisfacenti; il massetto eccitato nelle operazioni di riscaldamento monitorato sui 23 parametri ambientali (voc, formaldeide, etc..) ha dato risultati di effettiva biocompatibilità e le controsoffittature sono risultate assolutamente sterili e inerti nell’ambiente.
A seguito di ciò l’Istituto ha conferito una targa oro energetico ambientale al progetto; certificazione che rappresenta un valore aggiunto a corredo del fabbricato che ne aumenta anche il valore. Risultati ai quali oltre alla scelta di materiali di qualità ha sicuramente contribuito anche il percorso formativo di posa Knauf intrapreso dall’impresa edile.
Rgr comunicazione
Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza
<
Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Uffici
Recupero
Milano
L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl.
Il nuovo Head Quarter WPP ...
Lombardia
54
Via Morimondo 26 - Milano
10
2
15/09/2021 17.26.42
16/09/2021 16.56.55
2021
0
1
1
1
1
1
Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni
Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
Strutture sportive e wellness
Recupero
Varese
La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico.
Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s...
Lombardia
99
Via Miola 5, Saronno
9
2
11/05/2021 15.29.37
06/04/2022 11.13.38
2021
0
1
1
1
1
1
Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni
Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Strutture ricettive
Recupero
Como
Il Grand Hotel Palazzo Vista di Como è una struttura dal grande impatto estetico situata in una delle piazze più importanti della città e non solo, proprio di fronte al lago e a pochi passi dal Duomo.
L’albergo nasce da una ristrutturazione che ha coinvolto un palazzo storico molto importante per la città ed è caratterizzato quindi da uno stile classico e impreziosito da numerosi dettagli di finitura co...
Lombardia
25
Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como
3
2
30/10/2019 15.40.11
10/03/2020 16.03.09
2019
0
1
1
1
1
1
Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Soffitti
Grand Hotel Palazzo Vista, Como Como Lombardia Recupero Piazza Camillo Benso Conte di Cavour 24, Como
Uffici
Recupero
Napoli
All’aeroporto di Napoli Capodichino Knauf è intervenuta con le sue soluzioni sulla facciata della Palazzina “Pegaso” nell’ala GEsac.
La necessità manifestata dalla committenza era quella di ristrutturare la facciata esterna senza intervenire sul supporto murario esistente, creando una facciata ventilata esterna continua, per migliore l’isolamento termico dell’edificio e la stabilità dim...
Campania
56
Viale Fulco Ruffo di Calabria
10
2
22/11/2019 12.22.14
25/11/2019 10.53.13
2019
0
1
1
1
1
1
Sistema Aquapanel
Aeroporto Napoli Capodichino - Palazzina Pegaso Napoli Campania Recupero Viale Fulco Ruffo di Calabria