KnaufKnauf

Referenza Knauf

Teatro del Popolo

<< Torna indietro Recupero - Cinema, teatri, sale convegni

Teatro del Popolo, Colle Val d’Elsa (Siena)

Obiettivi

Questa ristrutturazione, avvenuta tra il 2007 e il 2009, ha riguardato il tetto della sala, il pavimento, il superamento delle barriere architettoniche, un adeguamento dell’impiantistica, una revisione del sistema delle vie di fuga e dell’ampliamento del sistema degli spazi pubblici interni. In particolare, l’intervento su questo spazio pubblico ha avuto per principale obiettivo il miglioramento dell’acustica, dell’isolamento termico e dell’efficienza generale.

Progetto

Il Teatro del Popolo, completato nel 1930, fu ristrutturato negli anni Settanta quando vennero rinnovate le decorazioni e aggiunti nuovi volumi per i servizi e i locali tecnici. Un’altra fase di lavori, avvenuta nel 1996, è consistita nella completa ristrutturazione degli spazi pubblici di servizio al teatro con la creazione di nuovi ambienti, il ridotto, il bar, il foyer di platea e galleria, il rifacimento degli impianti, del sistema delle scale e delle uscite di sicurezza per la sala.

Quest’ultimo progetto, fondato sul riconoscimento della dignità architettonica dell’edificio originario, ha previsto una revisione generale del corpo edilizio compreso tra il blocco del teatro e quello adiacente degli uffici pubblici.

Su via Oberdan l’aumento di volume necessario alla realizzazione del ridotto al primo piano ha costituito l’occasione per ricomporre il prospetto frontale. Il fronte della sopraelevazione, organizzato su pilastri binati, è arretrato e rivestito in travertino, come la fascia superiore dove è incisa la scritta in oro con il nome del teatro. E’ stata ricostruita la copertura e la struttura della graticcia, la sala teatrale è stata rivestita in legno e velluto e dotata di una nuova soffittatura a losanghe di gesso.

La galleria del teatro è stata ampliata e modificata per aumentare il livello di visibilità e di comfort; allo stesso modo si è intervenuti sull’acustica della sala per migliorarne le prestazioni.

Interventi

Gli interventi hanno compreso lavori di carattere strutturale e impiantistico, oltre alla revisione degli elementi architettonici e delle finiture. Sono stati completamente sostituiti l’impianto elettrico e di riscaldamento; stessa sorte per poltrone e tendaggi della sala e del palcoscenico.

All’esterno i lavori hanno riguardato le finiture di prospetto. E’ stato realizzato anche il fronte incompiuto su via Roma. Una pensilina in metallo e vetro è stata inserita a protezione dell’ingresso principale.

Per quanto riguarda l’impiego di materiali Knauf, il controsoffitto sopra la platea e la galleria è stato realizzato con soffitto curvilineo in lastre forate e lastre standard per ottimizzare l’acustica della sala. Sono stati utilizzati i pannelli Knauf Danoline, i pannelli Sofipan e le lastre in gessofibra Knauf Vidiwall.

Le pareti perimetrali del teatro sono state regolarizzate con contropareti Knauf W623 a singolo rivestimento e poi successivamente rivestite con pannelli in legno. I solai dei camerini, sottostanti il palco, sono stai protetti REI120 con la lastra Knauf Fireboard da 12,5 mm tassellata, per ottimizzare le limitate altezze interne dei locali.

Conclusioni

“Un Teatro che è uno Spettacolo”. E’ stato questo lo slogan scelto per salutare la riapertura dello spazio culturale di Colle di Val d’Elsa. La ristrutturazione ha richiesto circa due anni e mezzo di lavoro, dalla progettazione alle gare fino alla realizzazione. L’investimento è stato di circa 2,5 milioni di euro. La capienza complessiva ammonta a 790 unità.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2010
Proprietà
Comune di Colle Val d'Elsa
Progettista
Architetti Sergio Fedi, Marco Magni e Piero Guicciardini
Applicatore
Azienda Oasi
Funzionario Knauf
Michela Fei

sistemi utilizzati
Pareti e Divisori
Sistema Antincendio
Sistema Soffitti


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
gennaio 2017 - gallery


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Residenziale - Condomini Nuovo edificio Milano Fra il 2020 e il 2023 nella zona sud-ovest di CityLife, l’ex quartiere fieristico di Milano, è stato realizzato il lotto 2 delle Residenze progettate dallo Studio Libeskind e realizzate con SBGA | Blengini Ghirardelli. Il progetto ha visto la costruzione di tre modernissimi edifici residenziali con altezze comprese tra i 6 e i 10 piani più gli attici, per un totale di 102 appartamenti e una superficie commerciale residenziale ... Lombardia 54 Via Ambrogio Spinola 8 2 1 07/09/2023 10.02.29 27/09/2023 12.43.54 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel City Life - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Ambrogio Spinola 8
Strutture scolastiche Nuovo edificio Milano In via Adriano a Milano è stato costruito un innovativo istituto scolastico costituito da due edifici collegati, dei quali uno su tre piani dedicato alla didattica e un secondo adibito a palestra. L'istituto è stato pensato e realizzato secondo un modello di scuola aperta ai residenti e ai lavoratori della zona. Include 15 aule didattiche, 6 laboratori, una mensa e una biblioteca, ai quali sono stati affiancati una ludoteca e u... Lombardia 54 Via Adriano 5 1 27/10/2021 10.03.27 20/10/2022 16.24.46 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Scuola e palestra di via Adriano - Milano Milano Lombardia Nuovo edificio Via Adriano
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Residenziale Uni / bifamiliari Nuovo edificio Brescia Sulle suggestive sponde del Lago d’Iseo, nel Comune di Marone in provincia di Brescia, è stata edificata completamente con soluzioni a secco una splendida villa, perfettamente integrata con il paesaggio circostante. La nuova costruzione, progettata da Arcadia Progetti e composta da un totale di tre piani, dei quali uno interrato con garage e servizi accessori e due fuori terra, è caratterizzata anche da una piscina esterna,... Lombardia 16 Marone 1 1 18/09/2023 10.13.10 03/10/2023 10.48.21 2023 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel Villa sul Lago d'Iseo Brescia Lombardia Nuovo edificio Marone
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20
56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201
Fax 050 692301
[email protected]

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

Via Livornese 20 56040 Castellina Marittima (PI)
P.iva 02470860269
Cod. Fisc. 00050890524
Cod. Dest. SDI CS8NOAM
Tel. 050 692201 - Fax 050 692301
[email protected]
Note Legali / Privacy
Cookie

Seguici sui social




Note Legali / Privacy
Cookie