KnaufKnauf

Referenza Knauf

Casa Integra, Housing sociale

<< Torna indietro Nuovo edificio - Residenziale - Condomini

Casa Integra, progetto di housing sociale a Bergamo

 

Obiettivi

Unire standard abitativi di qualità ad affitti a canone calmierato è l’obiettivo ambizioso dell’housing sociale e -nel caso specifico- del progetto Casa Integra a Bergamo.

E’ questo uno dei primi progetti di housing sociale tecnologico, a basso consumo energetico e alta efficienza, ad aver beneficiato di un co-finanziamento dal “Programma Emergenza Casa” di Regione Lombardia predisposto in un bando del 2009. La progettazione architettonica e sostenibile è stata affidata all’architetto Gian Carlo Magnoli Bocchi.

Progetto

L’housing sociale si caratterizza per l’uso di materiali a ridotto carico ambientale, la riduzione del consumo di acqua potabile e del fabbisogno di energia, l’integrazione di verde e spazi comuni per favorire la socializzazione. In più, la scelta dei materiali e delle tecniche costruttive deve essere orientata al contenimento dei costi di manutenzione e di gestione nell’intero ciclo di vita dell’immobile.

Progettato con questa concezione, Casa Integra è un edificio residenziale completamente “Zero Carbon” che dunque non dipende da petrolio, gas e derivati.

L’edificio, a pianta rettangolare con struttura in cemento armato perimetrale, è costituito da cinque piani fuori terra e da uno interrato. L’interno è a pianta libera con partizioni interne a secco per consentire la massima flessibilità e riconfigurabilità degli spazi. La produzione di energia è affidata a un impianto fotovoltaico con pompe di calore, mentre il riscaldamento è a pavimento. La separazione tra struttura portante in cemento armato e ballatoi in acciaio consente di evitare ponti termici. I ballatoi a est e a ovest hanno profondità e aggetti differenti a seconda dell’esposizione, schermando il sole estivo e consentendo invece al sole invernale di penetrare negli alloggi.

Interventi

La partizione interna tra gli alloggi è stata realizzata interamente a secco con il Sistema GessoFibra Knauf, in particolare con la parete Knauf W365+1 con l’utilizzo di lastre Vidiwall, scelta che garantisce eccellenti risultati in termini di resistenza, stabilità e isolamento acustico. Per la separazione tra bagno e camera è stato adottato il Sistema Aquapanel Indoor, una certezza contro l’umidità più elevata grazie alle lastre in cemento fibrorinforzato Aquapanel Indoor che formano una barriera impenetrabile all’umidità. Resistenti e leggere, sono indicate come supporto di posa per rivestimenti piastrellati, per costruire pareti, contropareti e controsoffitti anche in ambienti difficili come piscine, saune e bagni turchi, cucine, centri fitness, lavanderie, box auto. Le lastre Aquapanel Indoor sono certificate biocompatibili dall’Institut für Baubiologie di Rosenheim.

Per ottenere una finitura della superficie a standard Q4, dunque della massima qualità, è stato utilizzato l’innovativo stucco rasante Aquapanel Q4 Finish messo a punto da Knauf. Questo prodotto, appositamente studiato per il rivestimento delle lastre Aquapanel Indoor, è resistente all’umidità e permette di trattare le superfici in modo veloce garantendo una finitura liscia e sottile, ideale come base per tinteggiare o smaltare le pareti.

Conclusioni

Il complesso, formato da 58 unità abitative in Classe A, consuma oggi circa un terzo della media prevista dal D.Lgs 311/2006.

 

 

Contributo redazionale a cura di

 



Informazioni Referenza
Anno completamento
2011
Proprietà
Azzano 2000 srl Unipersonale
Progettista
Magnoli & Partners
Impresa Edile
CAF srl - Consorzio Imprese Costruire Abitare Futuro

sistemi utilizzati
Sistema Aquapanel
Pareti e Divisori


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
febbraio 2011 - foto casa integra


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
Strutture sportive e wellness Recupero Varese La piscina comunale di Saronno è stata oggetto di lavori di riqualificazione che sono iniziati ai primi di dicembre del 2020, sono terminati ad aprile 2021 ehanno riguardato principalmente tre aree di intervento; sicurezza, accessibilità e risparmio energetico. Per migliorare la sicurezza complessiva dell’edificio sono stati eseguiti interventi di rifacimento della superficie della vasca e interventi al sottotetto della s... Lombardia 99 Via Miola 5, Saronno 9 2 11/05/2021 15.29.37 06/04/2022 11.13.38 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Piscina Comunale - Saronno Varese Lombardia Recupero Via Miola 5, Saronno
Uffici Nuovo edificio Milano Il nuovo palazzo che accoglie gli eleganti uffici di IREEF si trova in pieno centro storico a Milano, a pochi passi dal Duomo e da Via Dante, in una via caratterizzata da edifici storici ed è frutto di una nuova costruzione avvenuta a seguito della demolizione di un edificio precedente, risalente alla metà del ‘900 e in parte dedicato ad autorimessa. I lavori hanno avuto inizio nei primi mesi del 2018 per concludersi circa un ... Lombardia 54 Via Broletto 16, Milano 10 1 31/10/2019 13.09.52 28/05/2020 9.23.54 2019 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Isolamento Interni - Sistema Aquapanel - Sistema Antincendio Uffici Ireef, Milano via Broletto Milano Lombardia Nuovo edificio Via Broletto 16, Milano
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]