KnaufKnauf

Referenza Knauf

Sede Provincia di Treviso

<< Torna indietro Recupero - Locali pubblici e ristoranti

Nuova sede Provincia di Treviso

(ex Ospedale Psichiatrico Sant’Artemio)

Obiettivi

La nuova sede della Provincia di Treviso si è insediata in uno dei 21 edifici restaurati che facevano parte dell’ospedale psichiatrico Sant’Artemio. Un progetto ambizioso, quello dell’architetto Toni Follina, per il recupero e l’ampliamento degli spazi, costato 57 milioni di euro e che ha richiesto 900 giorni di lavoro e l’impiego di oltre 700 maestranze.

L’obiettivo era realizzare un progetto in simbiosi con le caratteristiche ambientali dell’ecosistema e che ponesse l’amministrazione pubblica al centro di un più ampio sistema di relazioni urbane e sociali.

La struttura originaria, risalente agli anni 1905-1911 e sviluppata su circa 14 ettari di superficie, era completamente dismessa prima che la Provincia di Treviso decidesse di utilizzarla per raggruppare gli uffici provinciali e facilitare così l’accesso dei cittadini ai servizi in un polo multifunzionale; realizzarlo dando spazio anche al tempo libero creando un ambiente aperto alle persone anche al di fuori della funzione puramente amministrativa del luogo, era uno degli obiettivi dell’architetto Follina.

Progetto

Il nuovo Sant’Artemio si estende su un volume complessivo di 128.489 m3, con 18.150 m2 di parcheggi pubblici da oltre 530 posti. La cittadella comprende in totale 21 edifici tra cui un teatro, un auditorium, una chiesa, un asilo aziendale, una mensa, un bar, un ostello e un museo sulla storia della psichiatria.

Si è trattato di un restauro conservativo e di un recupero storico, architettonico e ambientale che ha mirato al mantenimento dell’impianto originario del complesso ospedaliero rispettando i vincoli architettonici e storici.

La struttura è costituita da padiglioni isolati disposti all’interno di una maglia di viali alberati; il collegamento tra i vari settori è stato realizzato mediante un sistema di passerelle sopraelevate in acciaio e vetro sospese al primo livello fuori terra. All’esterno del parco è stato allestito un grande parcheggio, suddiviso in sezioni schermate da cortine vegetali. Il progetto ha posto particolare attenzione verso le energie rinnovabili scegliendo di utilizzare tecnologie costruttive innovative ed ecocompatibili.

Interventi

Gli edifici sono riscaldati con un sistema basato sulla combustione di biomasse mentre l’energia è prodotta da un impianto fotovoltaico di circa 200 KW. Per evitare sprechi di acqua potabile è stato installato un impianto idrico duale che evita l’uso di acqua purificata per l’irrigazione del parco e per gli sciacquoni.

All’interno degli edifici, per aumentare il comfort mediante un elevato isolamento acustico, sono stati utilizzati i sistemi a secco Knauf installandoli per un totale di 14.000 metri quadrati così ripartiti: soffitti Danoline Tangent per 10.000 mq, Sofipan Giotto per 3.000 mq e Lastre Forate e Fessurate per i residui 1.000 mq.

In particolare, Danoline Plaza Tangent è un prodotto al top della tecnologia per soffitti modulari ispezionabili, elegante e in grado di fornire elevate prestazioni tecniche. I soffitti così costruiti consentono di dare forma alle soluzioni estetiche più ardite e garantiscono eccezionali prestazioni di insonorizzazione degli ambienti interni. La micro-foratura Tangent di 14 x 4 millimetri e un intervallo di 20 mm rappresenta l’innovazione acustica per eccellenza. Direzionale, allungata, fine ed elegante, permette di costruire soffitti dal design inedito.

Conclusioni

I progettisti hanno dimostrato grande sensibilità e attenzione nei confronti dell’ecosistema. L’Ospedale è circondato da 14 ettari di parco che confinano con i 66 ettari del Parco Storga, area di interesse ambientale e uno dei parchi urbani più grandi d’Italia. La valorizzazione dell’estesa area verde circostante ha ottenuto risultati tali da far aggiudicare alla Provincia di Treviso un riconoscimento prestigioso come il premio del concorso nazionale ‘’La Città per il Verde’’, giunto alla sua 11° edizione per iniziativa della casa editrice Il Verde Editoriale in partnership con PadovaFiere e Touring Club Italiano e che viene assegnato alle amministrazioni pubbliche che investono in modo eccellente le proprie risorse a favore del verde pubblico, nel rispetto delle direttive della Convenzione Europea del Paesaggio.

 

Contributo redazionale a cura di



Informazioni Referenza
Anno completamento
2010
Proprietà
Provincia di Treviso
Progettista
Studio di architettura Toni Follina
Applicatore
Dras snc
Impresa Edile
Setten Genesio Spa

sistemi utilizzati
Sistema Acustika
Sistema Soffitti


Di seguito i Sistemi Knauf utilizzati per questa referenza

<
febbraio 2011 - foto sede Provincia Treviso


VISUALIZZA ELENCO COMPLETO IMMAGINI

Alcune REFERENZE fra le più ricercate
Strutture commerciali Recupero Reggio Emilia Fra l’estate 2019 e la primavera 2020, nella strategica area industriale e commerciale alle porte di Reggio Emilia, la concessionaria auto SCHIATTI CLASS è stata protagonista di un importante progetto di riqualificazione, sulla spinta della richiesta della casa automobilistica JAGUAR-LAND ROVER, intenzionata a uniformare con lo stesso linguaggio architettonico tutte le concessionarie presenti nei diversi paesi del Mondo. Caratte... Emilia-Romagna 77 Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia 8 2 27/05/2020 18.09.19 20/07/2020 16.31.46 2020 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Sistema Antincendio - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Soffitti Nuova concessionaria Schiatti Class - Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna Recupero Via Cipriani n. 6, Reggio Emilia
Uffici Recupero Milano L’Head Quarter WPP Village Milano è un nuovo campus in grado di ospitare circa 2.300 dipendenti WPP (importante società nel campo del marketing e della comunicazione), provenienti dalle 65 aziende del gruppo WPP e si trova a Milano nella zona dei Navigli, nell’ex Complesso Industriale Richard Ginori e affidato al General Contractor Setten Genesio Spa e alla consociata Ediltecno Restauri srl. Il nuovo Head Quarter WPP ... Lombardia 54 Via Morimondo 26 - Milano 10 2 15/09/2021 17.26.42 16/09/2021 16.56.55 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Aquapanel - Pareti e Divisori - Sistema Acustika - Sistema Isolamento Interni - Sistema Soffitti - Sistema Isolamento Interni Campus WPP - Milano Milano Lombardia Recupero Via Morimondo 26 - Milano
Residenziale - Condomini Recupero Roma Nel pieno centro di Roma, in Via Salaria, vicinissima a Piazza Fiume e a due passi da Villa Borghese, una porzione di palazzina storica è stata oggetto di una riqualificazione ad alto contenuto tecnologico che ha permesso la realizzazione degli uffici di rappresentanza e amministrativi di una Società navale e di un appartamento a uso esclusivo della Presidenza della Società. Il termine dei lavori e la consegna ufficiale della... Lazio 80 Via Salaria 2 2 28/07/2021 10.18.14 29/07/2021 9.53.39 2021 0 1 1 1 1 1 Sistema Sottofondi - Sistema Soffitti Uffici di rappresentanza e appartamento - Roma Roma Lazio Recupero Via Salaria
Strutture ricettive Nuovo edificio Ragusa Nei primi mesi del 2021 nella zona Sudest di Modica, splendida perla siciliana in provincia di Ragusa è terminata la realizzazione del Modica Boutique Hotel, una nuova struttura ricettiva dotata di 59 camere, una zona benessere, una palestra e un bistrot. L’Hotel, progettato dallo studio CaberlonCaroppi Hotel&Design, è un luogo in grado di evocare la tradizione, la storia e l’industria del territorio e mira a un targ... Sicilia 74 Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa 3 1 05/04/2022 15.11.13 05/04/2022 16.59.56 2021 0 1 1 1 1 1 Pareti e Divisori - Pareti e Divisori - Sistema Soffitti - Sistema Aquapanel Boutique Hotel - Modica Ragusa Sicilia Nuovo edificio Variante S.S., 115 21/D - Modica - Ragusa
cww trust seal

KNAUF di Knauf S.r.l. S.a.s.

  • P.iva 02470860269
    Località Paradiso
    56040 Castellina Marittima (PI)

    Tel. 050 69211 - Fax 050 692301
    E-mail: [email protected]